Novità Red Bull: c’è un nuovo ingresso delle pance in stile Ferrari/Mclaren

Mag 15, 2025

Paolo D’Alessandro

La Red Bull da qualche gara ha iniziato la propria rincorsa a McLaren. La lotta si sta tenendo su due fronti: in pista e dietro la scrivania, investigando sui segreti tecnici della MCL39 con richieste di chiarimento alla FIA. Il lavoro principale è però quello svolto dalla squadra di tecnici guidata da Pierre Waché, che sta provando a migliorare la RB21 e risolvere le criticità emerse ad inizio stagione. Un bilanciamento precario ed instabile, che penalizza la vettura nel lento e nella gestione degli pneumatici, e la carenza di prestazione complessiva rispetto alla monoposto Papaya. A Jeddah c’è stato un primo step, grazie soprattutto a modifiche ‘invisibili’ che sono state effettuate sotto il fondo e soprattutto sotto il cofano motore. Modificando la distribuzione dei pesi si è ottenuto un miglior bilanciamento, che ha dato i suoi frutti maggiormente nel Gran Premio successivo, a Miami.

In Florida c’è stato poi il debutto di un nuovo fondo, non totalmente rivoluzionato, ma che proseguiva nel solco della ricerca di maggior carico e stabilità della RB21. A Milton Keynes si è fatto uno sforzo per anticipare di sette giorni il debutto della prima specifica, e all’Enzo e Dino Ferrari ci sarà la possibilità di fornire anche a Yuki Tsunoda il nuovo elemento, dopo che Max Verstappen lo ha utilizzato in Florida. Il pacchetto previsto per Imola risulta dunque meno rilevante del previsto, ma Christian Horner e i suoi uomini potranno comunque contare su nuovi pezzi per provare a fare un altro step. Nei box di Imola è possibile notare un cambiamento nella zona d’ingresso delle pance.

La Red Bull RB21 ancora non è stata dotata delle pance, ma è già possibile vedere come l’ingresso sia stato ridotto rispetto a Miami, risultando ora più stretto e un po’ più alto, con una forma a ‘P’, che ricorda maggiormente le caratteristiche d’ingresso delle pance della McLaren MCL39 e della Ferrari SF-25. E’ possibile notare come lo specchietto sia ancorato al bordo della pancia ed abbia uno sbalzo su quella che ora è diventata una vera e propria ala. Una modifica al corpo vettura era attesa ed è quindi lecito attendersi altre modifiche, poiché pance e fondo lavorano in sinergia e normalmente una modifica chiama l’altra, come ha spiegato anche Andy Cowell, Team Principal Aston Martin, anticipando le novità che il team di Silverstone introdurrà sulla AMR25 questo weekend.“La parte superiore del bodywork aiuta il fondo a lavorare al meglio. Questi due componenti, su queste vetture, lavorano mano nella mano”

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge