Novità Mercedes: c’è un nuovo fondo e la sospensione vecchia per la W16 spagnola

Mag 30, 2025

Paolo D’Alessandro, Rosario Giuliana

L’attenzione nella prima giornata di Barcellona, dove le vetture sono state allestite e ci sono state le prime verifiche tecniche, è stata catalizzata dalle ali anteriori delle diverse squadre. Quasi tutti i team ne hanno irrigidito la struttura, ma alcuni ne hanno approfittato anche per apportare delle modifiche aerodinamiche. Tra queste c’è assolutamente la Ferrari. La Mercedes invece sarà una di quelle squadre che per la Spagna non cambierà la sua ala anteriore, semplicemente perché ha anticipato i tempi ed ha portato la nuova specifica già in quel di Imola, tuttavia, i tecnici di James Allison non stanno a guardare e portano altri aggiornamenti tecnici per la W16.

Sulla W16 è confermato il passo indietro della sospensione posteriore, ma c’è il debutto del nuovo fondo.

Possiamo dire che gli scorsi due appuntamenti sono stati l’occasione per Mercedes di capire la W16 tramite alcuni importanti test in pista e raccogliere dati utili anche se, chiaramente, non era nelle intenzioni dell’ex team campione del mondo perdere punti e svolgere due weekend di gara così deludenti. Ad Imola il passo gara è stato deficitario, tanto che George Russell lo ha definito “uno dei weekend peggiori da un po’ di anni a questa parte” mentre a Monaco i problemi in qualifica hanno fortemente penalizzato la gara domenicale, ciononostante, ci sono state anche delle note positive. “Non è andato tutto liscio ed abbiamo avuto dei problemi, ma in qualifica avevamo ritrovato la strada” ha detto Andrea Kimi Antonelli nel media day di Barcellona. Le aspettative per Barcellona sono quelle di tornare subito alle prestazioni viste fino al weekend prima di Miami, dove la squadra di Toto Wolff si è affermata come seconda forza, mentre ora è stata superata da Red Bull e Ferrari. All’Enzo e Dino Ferrari, James Allison ed i suoi uomini avevano introdotto un’ala anteriore nuova, senza colpire nel segno visto che è stato perso il bilanciamento. Questo fa capire il lavoro che aspetterà le altre squadre in questo weekend di prove, anche se Mercedes non è stata l’unica ad anticipare i tempi, visto che McLaren stessa ha fatto un test con un’ala più rigida ma solo nelle FP1 di Imola.

Novità Mercedes

Su entrambe le W16 di Barcellona invece, come già scritto nella giornata di ieri, è presenta la vecchia specifica di sospensione posteriore. Il passo indietro fatto a Monaco è stato confermato anche in questo appuntamento. La scelta dei tecnici di Brackley però non deve suonare come una bocciatura definitiva perché, a quanto appreso da AutoRacer, la nuova sospensione posteriore tornerà in pista per ulteriori prove in questa stagione 2025, ma non è ancora stato deciso quando. “Dobbiamo ancora imparare molto sulla nuova sospensione ed analizzare a fondo i dati” ha detto a proposito Kimi Antonelli, esprimendo però fiducia nel lavoro dei tecnici Mercedes. Una novità a Barcellona però la Mercedes la porta, ed è un fondo modificato in alcune zone.

La modifica più evidente è nella zona iniziale del marciapiede del fondo, dove c’è lo sfogo esterno dei canali Venturi. L’aria incanalata nell’ingresso frontale del fondo viene in parte espulsa lateralmente dove sono presenti quei slot che si sono sempre più accentuati ed aumentanti anche nel numero con il passare delle evoluzioni e su quasi tutte le vetture. Quella zona sta diventando sempre più una sorta di ‘estrattore’ laterale per trovare del carico in quella zona del fondo e provare poi a sigillare la parte della floor edge, evitando il disturbo di flussi provenienti poi dalle ruote anteriori. Una zona sicuramente nevralgica per il funzionamento del fondo e la ricerca di un carico aerodinamico stabile, nelle varie condizioni.

Novità Mercedes

Autori

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge