Il quarto appuntamento della stagione sarà il luogo dell’introduzione del primo pacchetto di aggiornamenti della Ferrari. L’inizio di stagione è stato deludente rispetto al finale di campionato 2024, a cui si sperava di dare seguito in questo 2025. Ora l’obiettivo è di riprendere velocemente il cammino perso e farlo confermando di poter migliorare durante la stagione, risolvendo anche i problemi che in questo momento stanno limitando le prestazioni della SF-25, che si è allontanata così dalle prestazioni McLaren con cui si è contesa il campionato pochi mesi.
Ecco le novità annunciate sulla SF-25: Il fondo ha subito un aggiornamento a 360 gradi.
Nel paddock del Bahrain tra le monoposto sotto la lente d’ingrandimento c’è sicuramente la Ferrari SF-25 che qui verrà dotata di un nuovo fondo che, come confermato da Lewis Hamilton, dovrebbe aumentare il carico aerodinamico di cui dispone attualmente la sua vettura. Charles Leclerc allo stesso tempo ha specificato che gli aggiornamenti difficilmente colmeranno il gap di 3-4 decimi che c’è dalla McLaren attualmente “Ma sono un grande step in avanti”. Come anticipato, le novità riguardano il fondo nel suo complesso, con modifiche dai Canali Venturi fino al diffusore posteriore. La vettura di Lewis Hamilton è stata vista nella pit lane del Bahrain questo pomeriggio ed è già dotata del nuovo componente che differenzia in modo importante rispetto alla specifica che invece è stata montata sulla vettura di Charles Leclerc, che domani sarà guidata da Dino Beganovic durante le FP1.
Al momento non è stato possibile vedere in maniera nitida l’ingresso dei Canali Venturi, rimasto coperto dall’ala anteriore, ma da una visione laterale è già possibile notare una modifica alla alla deriva centrale, che da quest’anno sporge oltre il bordo superiore del fondo.
Modifiche evidenti nei gradini della “outer-fence”, che tende a proteggere l’ingresso dei Canali Venturi dalle turbolenze nocive delle gomme anteriori, con la parte posteriore che non presenta più il disegno zigrinato di inizio stagione. Completamente diverso invece il disegno della prima parte di marciapiede, avvicinandosi maggiormente alle soluzioni utilizzate dai top team. Rivisto, infatti, il labbro rialzato del marciapiede e dei pettini che gettano via il flusso, gli elementi che generano i vortici adesso sono diventati tre. Allungata anche la parte del labbro più arretrata verso la zona posteriore della floor edge wing.
Nella zona del monopilone, dov’era attesa una modifica di contorno, è’ possibile scorgere una nuova appendice aerodinamica, posta alla base della struttura, ai lati dello scarico per intenderci, che andrà evidentemente ad influenzare l’aria calda in uscita dal cofano motore e quella condotta in basso dal vassoio ed indirizzate verso la parte alta del diffusore e la beam wing. Una modifica di affinamento rispetto ad un’aletta che in Ferrari avevano posizionato già lo scorso anno sul monopilone al GP di Australia.
Completamente ridisegnato invece il diffusore della SF-25, che come nelle attese è la zona maggiormente ritoccata da questo pacchetto di aggiornamenti. La forma della chiglia è infatti sensibilmente diversa, con delle dimensioni maggiormente contenuto rispetto alla versione ‘base’ che è stata portata in pista nei test prestagionali proprio in Bahrain e che subisce qui una prima e vera importante modifica.
Come anticipato inoltre, nella zona posteriore verrà dichiarata anche una nuova presa di raffreddamento dei freni. La prima sessione di prove libere sarà chiaramente all’insegna della raccolta dati e dello studio delle novità, con Dino Beganovic che girerà con la SF-25 in versione standard, mentre Lewis Hamilton porterà al debutto le novità. Il primo pacchetto di novità è importante, come suggerito dai piloti, per cercare di ridurre il gap dalla vettura di testa – in questo McLaren – e per determinare anche il piano di sviluppo per il proseguo della stagione, con i tecnici guidati da Loic Serra e Diego Tondi che stanno lavorando già ad un secondo pacchetto importante, che verrà però convalidato e deliberato solamente dopo aver raccolto i dati di quanto uscirà in pista in Bahrain e nei prossimi Gp.