Aston Martin: entra ufficialmente in funzione la nuova galleria del vento

Paolo D’Alessandro
14/03/2025

L’Aston Martin continua il suo percorso di crescita che nel 2026 la vedrà diventare un team costruttore ufficiale a tutti gli effetti, con la collaborazione con Honda e la nuova Power Unit, l’arrivo di Adrian Newey come CTO e il completamento dell’AMR Technology Campus tra cui l’ultima novità è la galleria del vento di ultima generazione.

Galleria del vento all’avanguardia a disposizione di Newey per lo sviluppo dell’AMR25 e la monoposto 2026

Gli investimenti di Lawrence Stroll sono stati ingenti negli ultimi anni per portare il marchio dell’Aston Martin in alto e competere con i top team. Oltre a questo ci sono anche importanti partnership come Aramco che inietta ulteriori fondi all’interno del team con l’obiettivo di rendere la squadra una seria contendente, in futuro, per il titolo mondiale. Recentemente c’è stato l’arrivo ufficiale di Adrian Newey, che da poco più di una settimana ha preso posto nel suo ufficio di Silverstone. Il team ha poi adesso annunciato che all’interno dell’AMRTC è entrata ufficialmente in funzione la nuova galleria del vento.

La squadra avrà a disposizione questa importante infrastruttura, definita come all’avanguardia, ma anche altri importanti strumenti come macchinari per la produzione e un’area per la costruzione di modelli in scala al 60% altamente sofisticati, contribuendo ad uno sviluppo più rapido ed una migliore efficienza operativa. Come abbiamo già riportato, durante l’inverno la squadra ha ‘risparmiato’ alcune ore di sviluppo sulla AMR25 da poter indirizzare sulla monoposto 2026, la prima del nuovo ciclo regolamentare, ed anche per lo sviluppo della AMR25 sotto la supervisione di Adrian Newey. E’ questo un altro tassello verso un migliore posizionamento dell’Aston Martin nella Formula 1, continuando l’ambiziosa crescita per diventare un top team.

Andy Cowell, CEO & Team Principal, Aston Martin Aramco Formula One Team: “Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla creazione della nostra struttura per la galleria del vento presso l’AMRTC. Il compito di riunire partner esterni e nuove tecnologie interne che lavorano a stretto contatto con scadenze così ravvicinate è impressionante. La struttura fornisce nuove tecnologie che consentono agli aerodinamici di osservare in modo più dettagliato la complessa fisica del flusso di una vettura di F1. Avere tutto qui sotto lo stesso tetto è estremamente vantaggioso per noi mentre lavoriamo per diventare un team di lavoro completamente operativo dal 2026.”

Autore