Dopo il weekend Sprint di Miami, ad Imola la Formula 1 torna ad un programma più tradizionale con le tre sessioni di prove libere, le Qualifiche al Sabato ed infine la gara alla Domenica. Come d’attesa, l’inizio del periodo europeo del mondiale coincide con l’introduzione di alcuni pacchetti sostanziali per le squadre. Contrariamente a quanto ci si poteva attendere però, non sono i top team protagonisti. Ferrari, come anticipato, ha riprogrammato i suoi sviluppi in attesa delle migliore meccaniche alla SF-25, come spiegato anche da Frederic Vasseur, ed è tutto rimandato a dopo la Spagna. Red Bull ha anticipato il nuovo fondo a Miami e qui completa il pacchetto con delle modifiche alla carrozzeria analizzate già nella giornata di ieri. McLaren non modifica troppo l’equilibrio di una MCL39 quasi perfetta, ma continua a lavorare di fino. Mercedes introduce una modifica più rilevante con una nuova ala anteriore e un corpo vettura più rastremato al posteriore. Inoltre Mercedes modifica il disegno del braccetto posteriore del triangolo inferiore della sospensione anteriore con effetto upwash.Mercedes si unifica così alla soluzione già adottata da McLaren, Red Bull e Ferrari
Sono i team in lotta per il midfield a rendersi quindi protagonisti con tre importanti pacchetti di sviluppo che fanno il loro debutto all’Enzo & Dino Ferrari. Molto importante per Aston Martin riuscire a fare un passo in avanti con la AMR25. I nuovi pezzi non saranno importanti solo in termini di prestazione pure, ma anche per analizzare la correlazione tra la pista e la nuova galleria del vento di Silverstone. Queste sono le prime novità progettate interamente nel Campus ultra tecnologico su cui Lawrence Stroll ha investito molto, e che recentemente Adrian Newey ha elogiato, definendola come “la migliore tecnologia in Formula 1”. Un nuovo fondo che lavora in simbiosi con modifiche all’aerodinamica superiore, e quindi ad un corpo vettura modificato.
La Haas dopo il correttivo di Suzuka introduce qui il suo primo vero importante pacchetto di aggiornamenti. Anche la VF-25 sarà dotata di un nuovo fondo rivisto nella sua interezza: dall’anteriore fino al diffusore posteriore. La squadra americana inoltre apporta alcuni ritocchi ai corner ruota posteriori e al disegno dei braccetti della sospensione a scopo aerodinamico. Racing Bulls nel Gran Premio di casa si presente anche lei con dei ritocchi alla carrozzeria e il debutto importante di un nuovo fondo. Ala anteriore nuova per Alpine che riprende alcune soluzioni che la squadra di Enstone aveva già introdotto nella passata stagione, prima di cambiare disegno con la specifica di inizio stagione. Nessuna novità segnalata per Williams & Sauber.



