La McLaren alza l’asticella e chiude la sessione con una doppietta: Oscar Piastri firma il miglior tempo, seguito da Lando Norris. Il primo inseguitore non McLaren è Charles Leclerc, staccato di oltre sette decimi dal riferimento dell’australiano. Lando Norris, secondo, ha invece commesso un errore in curva 9, causato da un improvviso innesco di porpoising, segnale della ridotta altezza da terra del fondo della MCL39. Più in difficoltà Lewis Hamilton, solo nono, mentre Mercedes chiude la sessione con George Russell in quarta posizione e Kimi Antonelli settimo. Sessione movimentata per Max Verstappen, che ha effettuato diversi cambi di set-up e ha chiuso in quinta posizione, a quasi un secondo dalla vetta occupata dalla McLaren. Ottima l’Aston Martin con Fernando Alonso, mentre Haas e Alpine sembrano disperse.

Credits: Enrico Ghidini
FP3: Piastri demolisce tutti, dietro è bagarre tra Leclerc, Russell e Verstappen.
A Barcellona si disputano le ultime prove libere del weekend. Il venerdì ha mostrato un quadro prestazionale piuttosto variabile, con diversi team che hanno evidenziato cambiamenti significativi tra FP1 e FP2. Da questo fine settimana è infatti ufficialmente in vigore la direttiva tecnica TD018, che introduce controlli più severi sulla flessibilità delle ali anteriori. Una novità regolamentare che potrebbe aver complicato il lavoro degli ingegneri. Tuttavia, in McLaren sono sereni: nella giornata di ieri il direttore tecnico Rob Marshall ha dichiarato di non essere preoccupato dagli effetti della direttiva. Per le FP3, il team di Woking conferma l’ala posteriore più scarica delle FP2 rispetto a quella testata in FP1 da Oscar Piastri. La temperatura dell’aria e dell’asfalto è rispettivamente di 29 e 43 gradi, leggermente inferiori rispetto a ieri. Diversi piloti restano inizialmente ai box, mentre le due Aston Martin scendono in pista per rodare le mescole che utilizzeranno in gara. Lando Norris, su gomma media, chiude il suo primo giro lanciato in 1:14.540, circa quattro decimi più lento della Williams di Carlos Sainz con mescola soft. In casa Ferrari, il lavoro è differenziato: Charles Leclerc monta la C3, mentre Lewis Hamilton gira con la C2. Il monegasco si porta in testa con un 1:13.941, davanti al compagno di squadra di circa un decimo. Nel frattempo, Max Verstappen e Oscar Piastri, entrambi su compound medio, si trovano rispettivamente in quinta e nona posizione. Qualche minuto più tardi, George Russell alza l’asticella con gomma soft, fermando il cronometro in 1:13.396 e portandosi al comando davanti a Norris e Leclerc. Kimi Antonelli chiude in seconda posizione il suo primo tentativo con mescola soft, a quattro decimi dal compagno di squadra. Leclerc riesce a limare circa un decimo dal suo tempo, mentre Hamilton non si migliora.

Credits: Enrico Ghidini
I due piloti della Rossa iniziano poi una simulazione dell’ultima parte di gara, girando con poco carico di carburante. L’Aston Martin sembra confermare, con Fernando Alonso, l’ottima competitività mostrata nel midfield a Monaco e Imola, occupando al momento la sesta posizione. Le Williams e Hadjar confermano prestazioni da top ten, mentre Haas e Alpine sembrano ancora in difficoltà. A venti minuti dal termine, inizia la vera simulazione di qualifica con gomma soft per la maggior parte della griglia. Verstappen si porta in testa per soli 21 millesimi. Norris lancia il proprio tentativo ma commette un errore in curva 9, sfruttando la via di fuga per correggere una perdita di posteriore a centro curva. Il suo ingegnere di pista ha segnalato del porpoising in quel frangente, indicativo di una MCL39 molto vicina al suolo, problema che avrebbe richiesto un incremento dell’altezza del retrotreno. Nel frattempo, Alonso chiude un ottimo giro, a soli 39 millesimi da Verstappen. Norris si rilancia, modificando solo l’incidenza del flap anteriore, e segna un 1:12.913, ma viene subito battuto da Piastri, che migliora il tempo di oltre mezzo secondo. Leclerc chiude il suo tentativo a sette decimi dall’australiano, mentre Hamilton è staccato di oltre un secondo. Russell si migliora di pochi decimi, salendo in quarta posizione alle spalle di Leclerc. Al termine della sessione, durante le prove di partenza, Hamilton si lamenta del cambio.
Final practice ✅
It’s a McLaren 1-2 to kick-off Saturday… now onto qualifying! 💨#F1 #SpanishGP pic.twitter.com/cHNYy4pOz7
— Formula 1 (@F1) May 31, 2025



