Ferrari svela la livrea per il GP Italia 2025 e le iniziative collaterali

Set 3, 2025

Luca Manacorda

La Ferrari ha svelato la livrea e il programma con cui ha scelto di rendere omaggio, durante la settimana del GP Italia, a uno dei momenti più significativi della propria storia sportiva: il cinquantesimo anniversario del primo titolo mondiale conquistato da Niki Lauda con il Cavallino Rampante, nel 1975. La conquista matematica avvenne proprio nella gara di Monza, chiusa al terzo posto dall’austriaco e vinta dal suo compagno di squadra Clay Regazzoni. Con quel trionfo, si interruppe un’astinenza iridata che durava da 11 anni e si aprì un ciclo vincente che proseguì fino al 1979 e che portò in tutto tre titoli Piloti e quattro Costruttori.

Una livrea ispirata alla 312 T

Per celebrare la ricorrenza, le SF-25 di Charles Leclerc e Lewis Hamilton scenderanno in pista con una livrea che richiama la storica 312 T. Il rosso della monoposto riprenderà la tonalità originale degli anni ’70, accompagnato dalle strisce bianche longitudinali e dai numeri neri su sfondo bianco. L’ala posteriore sarà color argento metallizzato, a ricordare l’alluminio che veniva utilizzato allora prima che in F1 arrivasse la fibra di carbonio. Il cofano motore sarà ovviamente completamente bianco, mentre anche le ruote richiameranno lo stile dei cerchi dell’epoca.

Ferrari Monza 2025

Il progetto è stato reso possibile grazie alla tecnologia di wrapping sviluppata con HP, che consente di modificare il disegno della vettura in maniera significativa grazie al fatto di avere a disposizione una pellicola in PVC riciclabile più leggera rispetto alla precedente e più resistente alle alte temperature che si sviluppano sulle monoposto di F1.

Divise e caschi in stile anni ’70

Non solo le monoposto: tutto il team Ferrari indosserà divise ispirate alla stagione 1975, riportando il logo rettangolare dell’azienda al posto del tradizionale scudetto. Anche Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi con grafiche dedicate, sviluppati in collaborazione con Puma, che lancerà una collezione replica destinata al pubblico.

Il legame con i tifosi

Monza rappresenta da sempre un appuntamento speciale per la Ferrari e per i suoi sostenitori. Le celebrazioni richiamano alla memoria le immagini del 1975, quando i tifosi gremirono il circuito ben oltre la capienza ufficiale, arrampicandosi persino sui cartelloni pubblicitari per assistere al ritorno al vertice della Scuderia.

Negli anni, questa passione ha reso iconica l’invasione di pista a fine gara, un rito che oggi si consuma sotto il podio rivolto verso il rettilineo principale. Leclerc ha già vissuto due volte l’abbraccio del pubblico, nel 2019 e nel 2024, mentre per Hamilton sarà la prima volta da pilota Ferrari, in una cornice resa ancora più speciale dal tributo a Lauda, figura importante anche nella carriera del britannico.

Il ritorno di Jean Alesi

Il weekend vedrà anche il ritorno a Monza di Jean Alesi, amatissimo pilota Ferrari dal 1991 al 1995. Il francese guiderà una 412 T2 del 1995, l’ultima monoposto di Maranello dotata del leggendario motore V12. La vettura sarà gestita dal dipartimento F1 Clienti.

Iniziative collaterali e Museo Ferrari

Le celebrazioni inizieranno già oggi a Milano, dove tifosi e appassionati potranno incontrare i piloti nello store Ferrari e a Palazzo Reale, nell’ambito dell’eventoDrive to Monza” organizzato dallo sponsor Peroni. Parallelamente, al Museo Ferrari di Maranello sarà esposta per tutto settembre la 312 T di Lauda, insieme a una SF-25 nella livrea celebrativa. Durante il weekend di gara, i visitatori potranno assistere anche alla proiezione in diretta della qualifica e del Gran Premio.

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge