FP3 Canada: Norris davanti, Leclerc risponde e si ferma a 78 millesimi

Giu 14, 2025

Loris Preziosa

L’antipasto in vista delle qualifiche non poteva essere migliore rispetto a quanto ha offerto la terza e ultima sessione di prove libere in Canada. Se davanti c’è la McLaren con Lando Norris, non sembra ancora esserci un chiaro detentore delle chiavi del weekend. Dopo l’incidente del venerdì, Charles Leclerc ha mostrato una buona confidenza in macchina, portando la sua SF-25 a soli 78 millesimi dalla McLaren numero 4. Buone anche le sensazioni che sono arrivate dal box della Mercedes, con George Russell che ha stampato il terzo tempo, confermando la buona competitività espressa al venerdì.

Ala posteriore più scarica sulle due McLaren, Piastri bacia il ‘muro dei campioni’

Il Circus Iridato ha approcciato la seconda giornata in pista in pista a Montreal dopo un venerdì che non aveva espresso una chiara linea in termini di valori in campo. Le FP1 sono state caratterizzate da una pista ancora ‘green’, con parecchio sporco in pista e prestazioni non così significative. La seconda sessione ha invece offerto un quadro in cui ad emergere è stata la Mercedes sul giro secco, con una McLaren che però non ha espresso a pieno il proprio potenziale, anche a causa di una ricerca non così lineare della messa a punto della MCL39. I tecnici di Woking hanno anche effettuato prove comparative fra le due vetture sul fronte aerodinamico. Giornata da dimenticare invece per Charles Leclerc che, a causa dell’incidente nei primi minuti delle FP1, è rimasto ai box anche nelle libere 2 dal momento che sulla sua SF-25 si è dovuto procedere con la sostituzione del telaio.

FP3 Canada

Dopo le prove comparative effettuate al venerdì, la McLaren è scesa in pista nelle FP3 con la versione di ala anteriore già utilizzata nelle gare passate. Per quel che riguarda l’ala posteriore invece, su entrambe le vetture è stata montata l’ala aggiornata ‘V-Shape’, più scarica. Da segnalare anche una nuova cover della sospensione anteriore montata sulla monoposto di Lando Norris, leggermente differente in termini di conformazione rispetto al componente ‘standard’ adottato sulla vettura del compagno Oscar Piastri. I due piloti papaya sono scesi in pista nel primo stint montando la mescola Media. Nell’effettuare la sua simulazione di qualifica, Piastri ha colpito il celebre ‘muro dei campioni’ in uscita dall’ultima chicane, provocando una foratura della gomma posteriore destra e danneggiando anche il cerchio. A causa dei detriti rimasti in pista, la direzione gara ha deciso di neutralizzare la sessione con una bandiera rossa.

FP3 Canada

Nuova Power Unit per i due ferraristi, Hamilton e Norris veloci sul giro secco con le Medie

In casa Ferrari è arrivata la comunicazione dell’utilizzo della terza Power Unit stagionale su entrambe le vetture. Una scelta che segue quanto effettuato dalla Mercedes nella giornata di ieri, con George Russell e Andrea Kimi Antonelli che questo weekend potranno contare su un motore fresco. Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono scesi in pista utilizzando la gomma Media per una simulazione di giro secco. Dopo la bandiera rossa provocata da Piastri, Leclerc è passato al lavoro in chiave gara con la stessa mescola, mentre Hamilton ha riprovato a simulare il giro secco offrendo buoni riscontri con le gomme ‘gialle’. Anche Norris ha effettuato lo stesso lavoro del connazionale della Ferrari. I due piloti della Mercedes e Max Verstappen si sono invece focalizzati dapprima sulla simulazione di qualifica con gomma Soft, che questo weekend torna ad essere la C6, la mescola utilizzata ad Imola e a Monaco, che aveva dato ai piloti qualche problema in termini di interpretazione.

FP3 Canada

Norris il più veloce delle FP3, Leclerc risponde presente

Nell’ultima parte di sessione i piloti si sono dedicati alla simulazione di giro secco sulla mescola Soft, con Norris che ha siglato il miglior tempo, pari ad 1’11”799. Dopo il venerdì di assenza, Leclerc ha risposto presente nei minuti finali di sessione, piazzandosi a 78 millesimi dal pilota della McLaren, peraltro con un giro non esente da sbavature come lui stesso ha riconosciuto in radio. Terzo tempo per la Mercedes di Russell, ad un decimo e mezzo dal leader e davanti alla Ferrari di Hamilton. Il ferrarista ha chiuso a due decimi e mezzo dal miglior tempo, di poco davanti alla Red Bull di Max Verstappen, quinto al volante di una vettura non ancora in bolla. Sesto tempo per Fernando Alonso, che ha chiuso davanti alla Mercedes di Antonelli e alla McLaren di Piastri. Chiudono la top ten le due Williams di Alexander Albon e Carlos Sainz.

FP3 Canada

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge