FP3 Austria: Norris-Piastri davanti a Verstappen. Ferrari punta la seconda fila

Giu 28, 2025

Loris Preziosa

Le McLaren si preparano alla qualifica in Austria dopo aver replicato i riscontri del venerdì sul fronte delle simulazioni di giro secco. Come nelle FP2, anche nelle FP3 Lando Norris ha chiuso davanti al compagno Oscar Piastri. Terzo tempo per Max Verstappen, che proverà ad insidiare la posizione dei due papaya, seppur il distacco non sia così esiguo su un tracciato corto come quello austriaco. Quarto e quinto tempo per le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, dopo una sessione in cui la rossa si è focalizzata sul lavoro su gomma Soft, nel tentativo di evitare che ancora una volta l’esito della qualifica possa compromettere quello del fine settimana.

Ala più scarica su entrambe le Ferrari

La sessione FP3 in Austria ha inaugurato un sabato importante per la Ferrari, che ha vissuto un inizio di weekend non semplice. Il venerdì della rossa aveva sollevato infatti alcuni punti interrogativi sul fronte prestazionale della SF-25, a cui si sono aggiunte anche alcune noie tecniche a livello di trasmissione sulla vettura di Lewis Hamilton nelle prime libere. Un connubio di fattori che non ha permesso di capire esattamente quale fosse la livella della Ferrari a Spielberg, circuito sul quale la scuderia di Maranello ha introdotto una nuova specifica di fondo. Nelle FP2 erano state effettuate anche prove comparative a livello di configurazione aerodinamica al posteriore, con Hamilton che era sceso in pista con un’ala più carica rispetto a Charles Leclerc. Nell’ultima sessione di libere i tecnici hanno optato per montare la versione più scarica di ala posteriore su entrambe le vetture.

Lavoro di preparazione della qualifica in casa Ferrari

La sessione FP3 si è aperta con un asfalto leggermente più fresco rispetto alle libere del venerdì pomeriggio e con un’azione moderata nei primi minuti, dove il solo Max Verstappen è sceso in pista fra i top drivers, montando gomma Hard. L’olandese in questa fase si è lamentato di una vettura nervosa e dunque non perfettamente in bolla con le sue esigenze, ma che ha comunque permesso l’estrazione di buoni riscontri. Differente invece il programma di lavoro con cui la McLaren ha inaugurato il suo sabato. Lando Norris e Oscar Piastri hanno dedicato la prima parte della loro sessione alla simulazione di giro secco con gomma Soft, così come i due piloti della Ferrari, che hanno iniziato il lavoro sulla mescola più soffice. Dopo i riscontri positivi raccolti nel passo gara al venerdì, l’obiettivo primario della Ferrari è quello di affinare l’aspetto del giro secco, un consolidato tallone di Achille per la SF-25 in questa prima metà di campionato.

Guardando invece in casa McLaren, Piastri non si è detto particolarmente soddisfatto delle sensazioni ricavate al volante della MCL39 e ciò ha comportato del lavoro extra per i meccanici nel corso della sessione, che hanno effettuato alcune modifiche di setup all’anteriore. I tecnici di Woking sono stati impegnati anche sul fondo della vettura numero 81, dopo un’escursione sulla ghiaia in uscita di curva 9 da parte del pilota australiano. Più soddisfatto del suo bilanciamento invece Norris, che è stato protagonista di una sessione più lineare rispetto al compagno, rispecchiando questo aspetto sui rilevamenti cronometrici, che il britannico ha stampato con maggior agilità.

Norris chiude davanti a Piastri, poi Verstappen. Ferrari davanti a Mercedes

Proseguendo il fil rouge con cui era andato in archivio il venerdì, Norris ha chiuso le FP3 in testa con un tempo pari a 1’04”324, migliorando di due decimi il tempo delle FP2. Alle sue spalle, Piastri ha completato l’1-2 McLaren, fermando il cronometro a poco più di un decimo dal compagno. Terzo tempo per Verstappen, che si è candidato per poter insidiare la posizione delle vetture papaya in qualifica, sebbene il gap sia superiore ai due decimi. L’olandese porta con sé anche le buone sensazioni ricavate dalla simulazione di ritmo gara nella prima parte di sessione. Non lontana da Verstappen, la Ferrari di Leclerc sul fronte della simulazione di giro secco, con il monegasco che ha chiuso con il quarto tempo a due decimi e mezzo dal leader. Più staccato, ma pur sempre alle spalle del compagno, Hamilton, quinto a due decimi dal compagno e a quattro e mezzo dal tempo di Norris. Una Ferrari che in vista della qualifica dovrà affinare il primo settore, in particolare curva 1, dove si costruisce gran parte del deficit nei confronti delle vetture di testa. Sesto e settimo chrono per le due Mercedes di George Russell e Kimi Antonelli, con l’italiano a soli tre centesimi dal compagno di squadra. Lance Stroll, Yuki Tsunoda e Gabriel Bortoleto completano la top ten dell’ultima sessione di libere in Austria.

FP3 Austria

Autore

RIPRODUZIONE VIETATA. I trasgressori saranno perseguibili a norma di legge