Williams, Vowles: “FW47 al limite di peso. Sainz ha portato il team a un livello superiore”

Chiara Scaccabarozzi
15/02/2025

La griglia di partenza della stagione 2025 inizia a prendere forma: in attesa dell’evento spettacolo di martedì 18 durante il quale verranno svelate le livree dei dieci team, McLaren e Williams hanno presentato le nuove monoposto, con colori studiati apposta per l’occasione. Dopo la sorpresa fatta dalla scuderia di Woking ieri, oggi è il turno del team di Grove, il quale ha organizzato un evento trasmesso in diretta streaming sui propri canali social non solo per mostrare al pubblico la nuova FW47, ma anche per presentare la nuova coppia piloti formata da Alex Albon e Carlos Sainz e il nuovo title sponsor Atlassian. Il team principal della Williams James Vowles ha parlato al termine dell’evento, toccando diverse tematiche, dalla nuova direttiva sulla flessibilità delle ali anteriori, a Sainz e Colapinto, fino alla nuova partnership con Atlassian.

Williams FW47 Sainz

“Ogni area è completamente diversa rispetto a prima”

La nuova FW47 è pronta per scendere in pista: dopo la presentazione di questa mattina Carlos Sainz è salito al volante della nuova monoposto a Silverstone, dando i primi feedback alla squadra. Il team principal della Williams, Vowles, ha spiegato come la scuderia di Grove sia riuscita a migliorare alcuni elementi che nella scorsa stagione non avevano funzionato, come il peso della vettura. “Abbiamo risolto i problemi riguardanti il peso: la macchina, infatti, sarà al limite di peso. In secondo luogo, siamo migliorati per quanto riguarda i tempi. Abbiamo dimostrato al mondo che siamo in grado di costruire un’auto con gli standard corretti e farla uscire dal garage al minuto esatto. Questi sono due cambiamenti molto diversi rispetto a dove eravamo l’anno scorso“, afferma Vowles, “La qualità del montaggio, la qualità della costruzione e la qualità del prodotto sono migliorate enormemente. Anche il packaging è stato studiato attentamente, e non abbiamo ancora parlato di aerodinamica, sospensioni e prestazioni“.

Come già aveva anticipato questa mattina durante l’evento: “Ogni area che osservo sulla macchina è completamente diversa rispetto a prima. Non abbiamo ancora concluso il nostro percorso e non sono qui a dire che siamo il punto di riferimento, ma siamo sicuramente sulla strada giusta per tornare a esserlo“.

Williams FW47

“Sainz ha portato il team a un livello superiore”

Le novità in casa Williams non riguardano soltanto la FW47: ad indossare la tuta della scuderia britannica per la prima volta nella sua carriera sarà Carlos Sainz, che arriva a Grove dopo l’esperienza in Ferrari. Non ha trascorso molto tempo in fabbrica, ma il pilota spagnolo ha già fornito dei feedback utili agli addetti ai lavori. “Ha instaurato un ottimo modo di lavorare con Alex, specialmente quando si tratta di sistemi di controllo come differenziali, mappe dei freni, ecc. Porta una nuova dimensione dove, per quanto abile in pista, Franco stava ancora imparando a conoscere. Ora abbiamo un esperto che ha vinto gare, e questo ha portato il team a un livello superiore, anche per le partenze e altri aspetti secondari“, afferma Vowles parlando dell’arrivo di Sainz in Williams, “Quindi, anche senza guidare la macchina, posso vedere un cambiamento dimensionale nelle nostre prestazioni rispetto a dove eravamo prima e dove siamo oggi“.

Andando più nel dettaglio, spiega: “Il prossimo aspetto è che è stato incredibilmente utile e potente averlo con noi nei test di Abu Dhabi, perché siamo stati in grado di capire dove si trovano le nostre debolezze rispetto a una macchina che aveva guidato solo pochi giorni prima ma che aveva potenziale di vittoria. E, cosa ancora più importante, assicurarci che la direzione che stiamo seguendo – e sono felice di dire che è quella giusta – fosse effettivamente sul percorso corretto“. Conclude, “Infine, questo è un po’ più qualitativo, ma vedo un’organizzazione intorno a me che sorride, è felice e con le spalle più leggere perché riesce a vedere una strada verso il successo. E tutto questo porta chiaramente i nomi di Carlos e Alex. Questo è ciò che lui apporta al team“.

“Alpine ha dato opportunità migliore a Colapinto”

L’ex Ferrarista ha sostituito l’uscente Colapinto, che in questa stagione sarà pilota di riserva Alpine. “Credo in Franco. Ho già dichiarato pubblicamente che credo che, anche a discapito della Williams, un pilota capace in Formula 1 dovrebbe correre in Formula 1“, dichiara Vowles, “Abbiamo due piloti straordinari che saranno con noi per almeno un paio d’anni, forse fino a quattro, a seconda di come andranno le cose. Quindi, non c’è posto e per me Alpine ha offerto la migliore opportunità per Franco di correre nel 2026 e forse anche nel 2025, il che è importante per me. Gli dà una grande opportunità di tornare nello sport dove credo meriti di correre“.

Williams FW47 Sainz

L’accordo con Atlassian e l’intelligenza artificiale

Oggi è stato presentato anche il nuovo accordo con Atlassian. Partnership senza precedenti per Williams, tanto che Vowles lo definisce monumentale. “Atlassian significa molto per me per diversi motivi. Prima di tutto, è l’accordo finanziario più grande che Williams abbia mai fatto. È un segno enorme di dove siamo arrivati. È uno dei più grandi accordi nello sport, non solo in Formula 1 ma anche in altri sport. Ma la parte davvero importante per me è questa: abbiamo una società che è anche una “sfidante” e che condivide valori molto simili ai nostri“.

Sull’intelligenza artificiale utilizzata in Formula 1, afferma: “Penso che, innanzitutto, per quanto riguarda le normative future, la FIA non abbia ancora fatto nulla, a parte chiedersi se vogliamo rallentare i nostri investimenti nell’IA del futuro. Direi che nessuno in Formula 1 è davvero all’avanguardia in questo campo. Ma il motivo per cui sono entrato in Formula 1 è perché voglio che sia il punto di riferimento della tecnologia, indipendentemente dal campo in cui si applica”.

Williams FW47 Sainz

“Sir Frank Williams sarebbe orgoglioso”

Infine, un pensiero a Sir Frank Williams: “Penso che sarebbe orgoglioso della direzione che stiamo prendendo. La prima volta che ho indossato la maglietta con il nome Williams sul petto non è stato oggi, ma qualche settimana fa, durante alcune riprese. Mi sono preso cinque minuti per sentirmi incredibilmente orgoglioso di avere l’opportunità di portare quel nome e anche il logo di Atlassian, rappresentandoli davanti al mondo. Abbiamo assolutamente una responsabilità nei confronti del compianto Sir Frank. Ho scelto questo team perché era il punto di riferimento nello sport, ridefinendo certi elementi che mi hanno portato in Formula 1. Ecco perché oggi sono qui a capo di Williams. Per me significa qualcosa di molto profondo e personale. Rispondendo alla tua domanda, il mio obiettivo è semplicemente riportare il team a un livello da campionato. E lungo il percorso, voglio essere sicuro di onorare il suo nome e la sua eredità“.

Autore