Austria GP – Qualifiche: Verstappen in pole ma la sorpresa è Norris che batte le Mercedes

Giuliano Duchessa
03/07/2021

Il resoconto della giornata non può che iniziare con la grande notizia con cui Mercedes apre questo Sabato: è ufficiale il rinnovo del campione del mondo in carica, Lewis Hamilton, che rimarrà con il team dominatore dell’era ibrida fino al 2023. Mercedes ed Hamilton affronteranno insieme i primi due anni del nuovo corso della F1, con l’importante cambio regolamentare che ci sarà la prossima stagione.

Tornando alla pista, la sessione di prove libere del mattino è come sempre fondamentale per capire se, durante la notte, eventuali modifiche pensate dagli ingegneri daranno i risultati sperati. Temperature in aumento, rispetto a ieri la probabilità della pioggia è scesa e si prospetta una giornata quindi serena mentre per domani le previsioni continuano a cambiare.

ASTON MARTIN INTRODUCE NOVITA’ INTERESSANTI

In quest’ottica è degno di nota il lavoro di Aston Martin che ha provato configurazioni aerodinamiche diverse e molti upgrades presumibilmente anche anticipando un pò di lavoro per prepararsi meglio verso il loro GP di casa a Silverstone. Sulla vettura di Lance Stroll montati interessanti aggiornamenti sul fondo, bargeboards, diffusore e un’ala anteriore rivista abbinata all’ala a cucchiaio gia vista a Imola. Anche Vettel ha provato entrambe le configurazioni di ali.

L’illustrazione mostra i generatori di vortice rivisti davanti alle ruote posteriori con un disegno che sembra accompagnare il flusso in maniera più efficiente rispetto alla versione precedente.

Per alcuni team come Mercedes sembra confermata la via del maggior carico come in gara 1. Mentre l’ala a cucchiaio è rimasta installata sulla SF21. FP3 importante per gli ultimi riscontri e per confermare definitivamente le diverse scelte di Setup.

Oggi sarà anche il giorno del ‘raduno’ dei grandi capi delle Scuderie: Elkann, De Meo, Kallenius, Mateschitz, (i team motoristi della F1, con Red Bull powertrains che subentrerà a Honda, non presente a questo incontro visto il suo addio mentre dovrebbero esserci anche i capi di Porsche e Audi che incontreranno la FIA per capire di più sulle nuove motorizzazioni da introdurre per il 2025. E’ questo il tema forse più delicato, non è un segreto che F1 con Domenicali abbia come obiettivo primario quello di coinvolgere altri marchi. Probabilmente è solo un primo incontro esplorativo in attesa di ulteriori confronti.

RESOCONTO PROVE LIBERE 3 
Temperatura aria: 23’c
Temperatura asfalto: 46’cInizio di lavoro con le nuove gomme C4 per tutti tranne Aston Martin, Mercedes, Red Bull ed Alpine che si uniranno agli altri quando tutti avranno già completato una media 8 giri. Gasly ha dato uno strappo di 2 decimi a tutti in questo momento, molto vicini gli altri, da Norris secondo a Sainz 8 sono in mezzo secondo.
La Alpine scende in pista con gomme prototipo ma Alonso cambierà subito passando a gomme Hard. In questo stint sembra gomma Proto nuova per tutti, tranne Ferrari che ieri ha svolto tanto lavoro su quella gomma e potrebbe quindi averle solo usate. Tsunoda si migliora e fa segnare 1.06.045. Primo giro per le Mercedes, Hamilton si ferma a quasi 4 decimi, Bottas ancor più attardato. Aston Martin scenderà in pista direttamente con gomma Soft, mentre Perez con Hard. Russell dopo qualche giro su Proto, passa anche lui a Soft.Inizio simulazione qualifica per la maggior parte dei piloti in pista, temperatura elevata che non aiuta tutti a sfruttare al massimo la C5. Norris fa segnare 1.05.762. Bottas e Hamilton continuano a girare su gomme Proto, ma non riescono a migliorare molto i loro tempi, con Hamilton che sembra avere una vettura piuttosto imprecisa. Impressiona il giro di Raikkonen su Medie, ma forse il caldo aiuta questo tipo di mescola, portandolo a 68 millesimi da Norris. Russell gran giro, a mezzo secondo dalla McLaren, poco dietro Stroll e Vettel. Ricciardo a mezzo secondo dal compagno, che si migliora in 1.05.700, avvicinato subito da Tsunoda a 45millesimi. Latifi conferma una buona Williams a 4 decimi. Vettel si avvicina a 253 millesimi, mentre Stroll rimane più attardato. Primo giro per Gasly che fa segnare un buon tempo in S1, nonostante un bloccaggio a curva 3 e poi un’uscita a curva 10 gli costa la cancellazione del tempo che lo aveva messo a quasi 4 decimi da Norris. Verstappen scende in pista per la prima volta oggi a 30 minuti dalla fine.Leclerc porta la SF21 prima in 1.05.627, Sainz è dietro di poco più di un decimo mentre Tsunoda dopo un Best S1 commette un errore in curva 9 perdendo la macchina – quasi come Charles dietro – facendo però anche quasi un testacoda e distruggendo le gomme evitando però le barriere. A mettere tutti d’accordo però, al primo giro di oggi, Verstappen da subito quasi 7 decimi a tutti: con un 1.04.941 impressionante.Tutti su gomme Soft in questo momento, tranne Alpine e Perez su Hard e Alfa su gomma Media.

Nel tentativo di migliorarsi, Leclerc va largo in curva 4 e perde inizialmente la vettura ma riesce a tenerla dopo aver messo le ruote sulla ghiaia. Anche Carlos avrà un problema in curva 10, andando largo simile a Gasly, non chiudendo quindi il proprio giro. La C5 si sta dimostrando un gomma anche performante, ma difficile da gestire e far esprimere tutto il potenziale al primo giro. Lato positivo: alcuni piloti si migliorando anche dopo tanti giri.

Tentativo Hamilton su Soft: pesante in curva 1 sul cordolo, bloccaggio in curva 3 e alla fine chiude a quasi mezzo secondo, Bottas invece a più di 6 decimi. Passando in pit lane il pilota inglese chiede dove perde e ancora una volta gli viene risposto che è tutta questione di motore e di velocità sul dritto. Lewis teme anche sulle condizioni della propria PU, ma è tutto in regola. Molto interessante il giro di Leclerc, alla 9 tornata, che si migliora e sale tra le due Mercedes a 543 millesimi da Verstappen con Best S3.

La pista sembra stia migliorando e Russell, con secondo treno di Soft, si porta a 7decimi da Verstappen. Hamilton riesce a migliorarsi e si avvicina a 3 decimi dall’olandese, prendendo il BS3 di Leclerc. Parte il secondo stint per tutti, con Verstappen che non vedrà mai a rischio il suo dominio, permettendosi di attendere ai box anche per il secondo tentativo. A fine sessione sarà colui che avrà colto meno giri in pista.

Carlos Sainz si migliora e sale a 406 millesimi da Max, Ricciardo rimane a 748 millesimi di ritardo (dietro anche alla Williams). Vettel accumula un distacco di 6 decimi, Stroll poco dietro di lui. Norris non chiude il proprio giro andando largo in curva 10 e non riuscirà poi a migliorarsi nel giro dopo. Leclerc invece migliora il suo primo settore, ma non poi il tempo complessivo. Breve escursione in ghiaia a curva 4 per Mazepin. Tsunoda migliora e sale 7 con 620 millesimi di ritardo. Perez fa segnare un tempo che lo tiene però alle spalle delle due Rosse. Alpine monta gomme Soft e Ocon si migliora, con un distacco di 7 decimi da Verstappen. Gasly si migliora e bene e sale 3, a 339 da Verstappen. Hamilton riesce a fare un passo avanti e si avvicina a 53 millesimi da Max, con ancora Best S3. Bottas anche si avvicina a 138 millesimi, ma con un altro giro dei suoi ecco che Verstappen con Best S2 e Best S3 torna avanti e si porta a più di mezzo secondo di vantaggio su Bottas, che sale secondo dopo il giro cancellato a Lewis Hamilton. Gran giro anche per Antonio Giovinazzi, a 7 decimi e mezzo dall’olandese, davanti alle due Ferrari. L’ultimo a fare il tentativo su S sarà Alonso che si porta proprio tra le due SF21.

Charles Leclerc proverà a migliorarsi, al sesto giro migliora il suo terzo settore e al 9 giro lanciato stava migliorando e bene i suoi tempi, con migliore S1, ma poi abortisce per traffico. Mercedes si rilancia ma non riescono a chiudere un giro pulito. Carlos Sainz invece, dopo una sosta ai box, torna in pista con S usata per due giri di simulazione gara probabilmente: 1.10.7 e 1.10.0 per lui.

Red Bull si presenta come la grandissima favorita per la Pole Position, con Max Verstappen. Tanto lavoro invece per Sergio Perez su gomma Hard, mentre non ha convinto molto su S migliorandosi nel finale, ma rimanendo dietro Carlos Sainz, Giovinazzi e Gasly. Mercedes sembra messa meglio rispetto a settimana scorsa, ma non è detto basterà. Per ogni colpo, Max risponde colpendo ancor più forte.

Midfield ancora compatto: McLaren attardata nei tempi, ma Norris non è riuscito a far segnare un buon tempo. Ferrari conferma l’ala scarica e conferma la sua competitività, anche se sarà tutto lottato sui millesimi. Alfa Romeo che è molto competitiva nel primo settore e riesce a far segnare dei buoni tempi in generale, ma non con costanza. In qualifica bisognerà essere perfetti per sperare nel Q3. Alpha Tauri è di nuovo lì, molto competitiva, spesso la migliore nel S1 e Gasly è oramai una garanzia. Alpine e Aston Martin si stanno avvicinando al gruppo di McLaren-Ferrari e, in base alle piste, Alpha Tauri. Oggi la qualifica avrà anche il dubbio: Q2 con gomma M o gomma S? Chi prenderà il rischio e chi sfrutterà l’occasione? Ci aspetta un’ora di giri veloci e di piloti e team alla ricerca dell’assoluta perfezione.
LE QUALIFICHE 

Ci siamo, è tempo di dare il massimo e di andare in Qualifica. Chi sarà il più veloce di giornata? Vedremo della strategia in Q2, con dubbi sulla possibilità di partirere con C5 o C4 in gara domani. Il meteo nonj sembra essere una problematica per ora, il tempo sereno resiste. 52 gradi di asfalto, 25 i gradi dell’aria. Nessun rischio pioggia. Semaforo verde, si parte!

Come al solito, le prime due macchine a scendere in pista sono le Haas, con gomma ovviamente Soft. Chiudono il proprio giro le due Haas, scendono in pista gli altri piloti. Gomma Soft: Verstappen, Bottas Hamilton, Giovinazzi, Sainz, Perez, Leclerc, Norris, Ricciardo, Raikkonen. Media Gasly Tsunoda Stroll Vettel. Ottimo primo giro per Verstappen, Gran giro di Carlos Sainz., Mercedes davanti di pochissimo alla Ferrari. Non un gran giro di Leclerc che prende 4 decimi da Carlos. Tempo cancellato per Gasly. Gran giro per le due Alfa Romeo, ma per passare il turno sarà lottata tra tutti. In pista anche Alpine e WQilliams con gomme Soft. Mercedes rientra dopo un giro, con Lewis. Anche Max che viene fermato alla bilancia. Due giri di Cool Down Rientra la Mercedes. Double Cooldown per le rosse.
Perez rimane fuori perché gli toccherà fare un altro giro per essere sicuro del passaggio.

AlphaTauri con media, come AM. Rimangono sul fondo per la diversità delle gomme. Bel giro di Sebastian alle spalle di Charles.

Giovinazzi sale 6. Alonso sale 2 a 2 decimi, Norris si mette davanti a 96 millesimi. Leclerc si migliora e sale 7 a mezzo secondo. Ricciardo si migliora ma rimane 10. Perez rimane 9. Gran gran giro per Norris ed Alonso. Giro cancellato a Leclerc.

Verstappen 1.04.249, Norris +0.96, Alo +223, Ham +257, VBot +314, Sai +347, Gio m+5333, Per+586, Ric +728, Lec +762, Vet +767, Rai +779, Rus +906, Tsu +937, Str +955, LKat +997, Oco +1.187, Gas +1.237. Ultime le due Williams. Mercedes che non si migliora al secondo tentativo.

Sarà necessario un secondo stint per quasi tutti. I primi 2 potranno stare tranquilli. Tutti chiaramente con gomma Soft nuova. Scendono in pista tutti da Sainz, sesto, in giù. Sainz non si migliora nel secondo run, ma è safe. Giovinazzi bel giro. Perez non chiude il giro. Gasly si migliora e bene. Vettel e Leclerc e Russell si migliorano, ma un po’ di fatica per il monegasco. Gran giro di Russell qualificato. Ha rischiato molto Ricciardo.

Semaforo verde! Parte il Q2. Si lancia solo, in anticipo rispetto a tutti gli altri, Sergio Perez con gomma Media. 1.04.554 per Sergio Perez, unico pilota in pista. Rientra Sergio Perez che commenta il proprio giro con solo la mancanza della scia. Escono tutti insieme. Primo giro solito di ricerca della giusta posizione per tutti. Verstappen supera le Ferrari, Hamilton davanti, Giovinazzi dietro di lui e poi Verstappen, Sianz, Bottas, leclerc, Gasly. Gomma M Hamilton Verstappen Norris Bottas Sainz Leclerc Ricciardo. Soft per altri. Super giro di Lando Norris a 2 decimi da Verstappen. Perez stesso tempo di Norris. Difficile per Ferrari qualificarsi con gomma gialla. Da Norris secondo a Leclerc escluso ci sono meno di 3 decimi.

Primo stint per tutti più il secondo di Perez, sceso in pista con gli altri di nuovo. Verstappen 1.04.208, Nor +275, Per +275, Vet +285, Ham +293, Str +347, Gas +368, Bot +428, Rus +442, Tsu +477, Sai +487, Lec +538, Alo +648, Tic +704, Gio +875

Scelta cruciale ora per il secondo tentativo. Discussione alla radio tra i vari team.

Episodio rischiosissimo tra Alonso e Vettel. Alonso stava arrivando a tutta velocità in curva 9, Vettel si stava lanciando ed era all’ultima curva. Alonso costretto ad alzare il piede, ma furioso per questo episodio molto molto pericoloso. Sebastian si scusa subito con lo spagnolo, ma qui è grande errore del team.
Incidente che porterà alla penalità di 3 posizioni sulla griglia per il tedesco e 1 punto sulla patente.

Eliminati nel Q2: Sainz, Leclerc, Ricciardo Alonso Giovinazzi.

Ferrari non ha voluto assolutamente provare a qualificarsi per il Q3 con la gomma Soft, scartandola anche a costo di finire out. Eliminati entrambi per pochissimo, da una incredibile e perfetto George Russell, ma anche Stroll e Tsunoda erano vicinissimi. I giudizi rimandati a domani, anche seguendo le parole di Charles Leclerc. Ferrari ha scelto la gomma gialla a priori ed erano consapevoli di questa eventualità, l’unica sorpresa è stato Russell che con la Williams si è qualificato davanti con un gran giro. Questo potrebbe complicare i piani di rimonta del team di Maranello.

Inizia il Q3

Q3! Tutti in pista gomma Soft, solo Russell rimane ai box. Grandissimo giro di Lando Norris. Hamilton e Bottas rimangono dietro Norris. Verstappen davanti di 238 millesimi ha dato un bello strappo. Primo tentativo per tutti. Norris informa di controllare la propria macchina avendo usato tanto i cordoli, ma è davanti a tutte e due le Mercedes.

Inizia il secondo stint ed ora sono tutti in pista.
Mercedes che deve battere la McLaren come obbiettivo minimo. Lotta Aston Martin-Alpha Tauri (con Sebastian che è sotto investigazione per quanto successo). Incredibile Russell che avrà un tentativo unico. Norris e Perez riusciranno a migliorarsi e questo farà piazzare le due Mercedes inP4 e P5. Gasly davanti a Tsunoda, Vettel 8, Russell riesce a stare davanti Stroll, classificato P10.

Altro grosso colpo Red Bull, con una pole di Max Verstappen che ha dominato, ma alla fine ha anche rischiato, non avendo migliorato nel secondo tentativo e per questo è stato polemico in radio, dicendo di non voler più essere il primo a scendere in pista. Il rischio si chiama Lando Norris, che gli è arrivato a 48 millesimi facendo una Q3 incredibile, spremendo la McLaren e le C5 al massimo. Due giri perfetti. Sergio Perez alla fine con un colpo di reni torna su e si mette a meno di 3 decimi ma soprattutto davanti a tutte e due le Mercedes. Questa è una batosta per i campioni del mondo che non sono riusciti ad arginare la forza RedBull, ma anzi, hanno anche peggiorato con Perez e addirittura Norris davanti a loro. Alpha Tauri batte Aston Martin in qualifica, ma George Russell con un gran giro si mette in mezzo alle due vetture verdi.

Verstappen in pole, Norris eccezionale davanti Sergio Perez e le Mercedes. Ferrari fuori dal Q3, ma potrà scegliere la mescola con cui partire.

Oltre ai primi 5, solo George Russell avrà la Media, quindi ha una bella chance di giocarsi delle carte per regalare finalmente punti alla Williams.

Una qualifica sorprendente ed emozionante che a sorpresa è rimasta incerta fino all’ultimo per merito della Mclaren di Lando Norris. La gara potrebbe essere interessante con la grande incognita meteo.

Bello rivedere il pubblico intorno alla pista, con le tribune piene, è un contorno incredibile per questo spettacolo.

Autore Paolo D’Alessandro

Co-autore Giuliano Duchessa

Illustrazioni Rosario Giuliana

Autore