Verstappen fa sul serio: ecco la squadra per il GT World Challenge 2025

Matteo Pittaccio
06/03/2025

Il tanto atteso annuncio è arrivato, Max Verstappen ha ufficialmente inaugurato il proprio team GT3 annunciando gli impegni per la stagione 2025 del GT World Challenge Europe. Il quattro volte Campione del Mondo F1 ha così confermato i piani anticipati nei mesi scorsi portando nella griglia della Endurance Cup il nome Verstappen.com Racing, forte della collaborazione con Red Bull e con il team 2 Seas Motorosport, chiamato a supporto nella gestione della Aston Martin Vantage GT3 Evo numero 33, utilizzato da Max in F1 fino al 2022.

VERSTAPPEN SENZA FRENI: GTWC SPRINT, ENDURANCE E DTM

Il primo team vero e proprio di Max Verstappen sarà quindi in gara in cinque tappe su dieci, gareggiando a Le Castellet, Monza, Nurburgring, Barcellona e soprattutto nella 24 Ore di Spa, in programma il 28 giugno. Quanto ai piloti il campione olandese si affiderà a Thierry Vermeulen, Chris Lulham e Harry King. Vermeulen è il figlio del manager di Max e ha già corso con questi colori tra DTM e GT World Challenge, mentre il 22enne Chris Lulham è il pupillo del team eSport RedLine, gestito attivamente anche da Verstappen. Il trio appena menzionato sarà in corsa per il titolo della classe Gold.

King, invece, rappresenta la novità avendo fin qui rappresentato per lo più Porsche tra le serie monomarca e l’Asian Le Mans Series. Peraltro, proprio Vermeulen e Lulham saranno alla guida della già vista Ferrari 296 targata Verstappen.com e preparata da Emil Frey nella serie Sprint del GT World Challenge. Scelta che consentirà a piloti e squadra di dividere le partecipazioni tra gare sprint e di durata, rappresentando comunque i colori Verstappen e Red Bull in ogni evento della serie SRO. Non finisce qui perché Emil Frey, Red Bull e Verstappen hanno deciso di dare seguito alla collaborazione nel DTM, affidandosi ancora una volta al binomio Ferrari-Vermeulen.

Verstappen GT World Challenge 2025

Fonte: GT World Challenge – X

VERSTAPPEN: “UN SOGNO SUPPORTARE GIOVANI PILOTI E SIMDRIVERS”

Verstappen ha così commentato la grande notizia: “supportare i giovani piloti è sempre stato un mio sogno, provando al contempo a creare delle possibilità ai sim drivers per progredire verso il mondo delle corse reali. Con Crhis Lulham, ora promosso dal Team RedLine al programma GT3, passiamo al prossimo step. Correremo tutti insieme, collaborando con squadre professionali per competere nei campionati. Ci sarà tanto da imparare per massimizzare la nostra performance tra auto e piloti, ma l’obiettivo sarà quello di esser competitivi quanto prima e lottare ai vertici. È davvero bello esser riusciti a portare un simracer tra piloti professionisti. Sono davvero emozionato!”

Ed ecco anche le parole di Lulham: “non vedo l’ora di iniziare, abbiamo avuto una pausa invernale veramente impegnativa dovendo preparare la nuova stagione. È un’occasione incredibile e non vedo l’ora di sfruttarla al massimo. L’esperienza è sicuramente diversa perché nelle piste vere e proprie sei circondato da tante persone che lavorano per supportarti, mentre al simulatore concentri il lavoro solo su te stesso. Guidare una macchina reale è molto fisico, ma la tecnica è molto simile al virtuale.

La differenza più marcata si ritrova nelle Forze-G, però devo dire che l’approccio studiato alle gare virtuali con RedLine negli anni scorsi è stato utilizzato anche nelle piste vere e proprie. Il passaggio è stato molto naturale. Max ha lavorato fianco a fianco con me e Vermeulen, sviluppando e mettendo a punto la macchina. Entrambi sono molto amichevoli e collaborativi. Non avrei potuto chiedere di meglio. Sono veramente grato per l’opportunità offerta dal team Verstappen.”

Verstappen GT3 2025

Fonte: GT World Challenge – X

STAGIONE AL VIA TRA UN MESE

Non resta quindi che aspettare con molta curiosità l’esordio della Aston Martin Vantage nella Endurance Cup, guardando con attenzione anche alla Ferrari 296 preparata da Emil Frey. Se quest’ultima partirà forte di quell’esperienza accumulata negli ultimi anni tra DTM e GT World Challenge, l’Aston Martin in gara sotto il nome Verstappen.com Racing dovrà probabilmente passare per una fase di studio maggiore allo scopo di affinare le qualità della stessa auto, dell’equipaggio e del team. Appuntamento con i test-days del Prologo previsti il 10-11 marzo al Paul Ricard, pista nella quale il 13 aprile avrà inizio il 2025 del GT World Challenge e, al contempo, la nuova avventura di Max Verstappen.

Autore