UFFICIALE: Tag Heuer diventa nuovo cronometrista della Formula 1

Loris Preziosa
06/01/2025

Il mondiale che prenderà il via a marzo in Australia significherà per la F1 l’avvio della settantacinquesima stagione Iridata della storia. Un traguardo che verrà celebrato sin dalla presentazione dei team e delle livree il prossimo 18 febbraio, quando il numero 75 darà il nome all’evento inaugurale di Londra. Il 2025 della F1 traccerà anche l’apertura di un nuovo capitolo in termini di marketing, con l’accordo fra F1 e il gruppo LVMH in qualità di global partner, ufficializzato lo scorso mese di ottobre. Proprio su questo fil rouge, è stato annunciato il brand Tag Heuer come cronometrista ufficiale, un marchio che sul fronte delle sponsorizzazioni ha fatto da contorno a numerose pagine di storia della massima categoria del motorsport.

Tag Heuer, un marchio nella storia della F1

Le sessioni in pista del prossimo campionato del mondo verranno scandite dallo storico marchio Tag Heuer, brand di lusso nel mondo dell’orologeria, nonché parte della multinazionale LVMH, che quest’anno celebra il suo decennale dall’avvio della partnership con F1. Una firma presente nel panorama della F1 sin dagli anni Sessanta e che, come sottolinea il comunicato ufficiale, incarna precisione, tecnologia e materiali all’avanguardia, andando a braccetto con la filosofia della F1. “TAG Heuer è stato il primo marchio di lusso a far comparire il suo logo su una vettura di Formula 1 nel 1969, il primo a sponsorizzare un team nel 1971 e, con 230 vittorie, 595 podi, 8.882 punti, 11 Campionati mondiali costruttori, 14 Campionati mondiali piloti a suo nome attraverso le sue associazioni con i team, è uno dei marchi di maggior successo nella storia ad essere associato alla Formula 1.”

Tag Heuer F1

Un marchio che dunque si potrebbe dire sia cresciuto con e per la F1, lavorando a stretto contatto con i protagonisti del mondiale, come Ferrari, McLaren e Red Bull, ma anche leggende del passato e del presente come Ayrton Senna e Lewis Hamilton. “Il rapporto del marchio con gli attuali team di Formula 1 è iniziato nel 1971 quando la Ferrari aveva bisogno di un sistema di cronometraggio per la sua nuova pista di prova, Fiorano in Italia, per il quale scelsero Heuer, come era conosciuta l’azienda all’epoca,” recita il comunicato del brand svizzero. “Il rapporto durò fino al 1979, prima che Heuer continuasse con una partnership con McLaren nel 1985, che sarebbe diventata una delle più lunghe nella storia della Formula 1, durante la quale Ayrton Senna, Mika Häkkinen e Lewis Hamilton hanno tutti corso per il team. Il rapporto si è concluso dopo 30 anni di collaborazione e un anno dopo, nel 2016, TAG Heuer ha stretto una partnership con Red Bull.”

Tag Heuer F1

Domenicali: “Tag Heuer è un partner naturale per la F1”

Il CEO di F1 Stefano Domenicali ha così commentato l’annuncio: “Sono lieto di dare il benvenuto a TAG Heuer come cronometrista ufficiale della Formula 1, mentre iniziano la fase successiva della loro lunga storia nel nostro sport. Con la loro attenzione all’innovazione, alla precisione e all’eccellenza, sono un partner naturale e sono emozionato di vedere come la nostra tradizione intrecciata possa raccontare nuove storie per il futuro mentre celebriamo il nostro 75° anno.” Un entusiasmo condiviso con il CEO del brand, Antoine Pin. “In uno sport definito da resilienza mentale, forza fisica, strategia, innovazione e prestazioni, è naturale che TAG Heuer sia al centro della Formula 1 come cronometrista ufficiale. Con decenni di storia in F1 che ci collegano ai piloti e ai team di maggior successo di tutti i tempi, siamo onorati e privilegiati di essere il nome collegato alla cosa stessa che definisce il vincitore: il tempo. Mentre la Formula 1 e il suo team eccezionale continuano a costruire sul fantastico lavoro svolto per creare una delle più grandi proprietà nello sport, siamo entusiasti di far parte del viaggio e creare nuove storie per arricchire TAG Heuer.” Nel comunicato viene precisato infine come la presenza di Tag Heuer si farà sentire sia dentro che fuori la pista, con iniziative che coinvolgeranno i Paddock e le Fan Zone, nonché con prodotti strettamente legati alla F1.

Autore