UFFICIALE: dopo l’addio di Alfa Romeo, ecco come si chiamerà il team Sauber nel 2024

Paolo D’Alessandro
15/12/2023

Il 10 Dicembre i team hanno dovuto presentare alla FIA ufficialmente la loro iscrizione al campionato e quindi la denominazione definitiva dei team per la stagione che inizierà a Marzo 2024. Diversi cambiamento erano attesi. La stagione appena conclusa infatti è stata l’ultima per la Sauber brandizzata Alfa Romeo. La partnership con il biscione è terminata non rinnovando il contratto con Sauber che si appresta a diventare Team ufficiale Audi nel 2026, con tanto di Power Unit prodotta in loco. Le novità riguardano però anche la squadra di Faenza, ex Toro Rosso, oltre che Aston Martin che si lega in modo ancor più stretto ad un suo partner tecnico-commerciale.

Addio Alfa Romeo, ritorna il nome Sauber in F1

Da qui al debutto dei nuovi regolamenti Sauber rimarrà in F1 con un nome nuovo, ma con la stessa motorizzazione. La collaborazione con Ferrari infatti proseguirà nei stessi termini, dunque con la fornitura della sola Power Unit, provvedendo ad Hinwil alla realizzazione di sistemi di raffreddamento, cambio e sospensioni.

Questi che verranno saranno anni importanti per la scuderia di Andreas Seidl, attuale CEO Sauber, che sta lavorando per plasmare e far crescere il team in attesa dell’entrata di Audi. Il mercato ha già portato un nuovo Direttore Tecnico nella figura di James Key, con cui ha lavorato in McLaren. Da lui è atteso un importante step in avanti per la prossima stagione con una vettura “nuova, con un concetto diverso dall’attuale” ha anticipato Alessandro Alunni Bravi, Team Principal della squadra svizzera. A livello tecnico sarà dunque curioso vedere cosa farà Sauber il prossimo anno, ma le prime novità riguardano già la presentazione della vettura, che è già annunciato sarà svolta in Inghilterra – una novità per la squadra svizzera – ma soprattutto dal nuovo nome della squadra.

Il nome originale della scuderia tornerà sulla griglia di Formula 1 insieme ad una nuova partnership: Stake F1 Team Kick Sauber. La squadra di Hinwil si lega quindi alla piattaforma streaming KICK che nominerà, per le stagioni 2024 e 2025, il telaio e quindi anche la vettura delle monoposto prodotte in svizzera.

Alessandro Alunni Bravi, Team Representative: Sauber ha sempre puntato sull’innovazione, rompendo gli schemi e sfidando le convenzioni. La partnership con Kick.com è l’ultima e più audace dimostrazione della filosofia che ci guida. Kick.com sta ridefinendo il modo in cui viene effettuato lo streaming live e adotterà lo stesso approccio dirompente nel mondo della Formula Uno. Con Kick.com, il nostro obiettivo è fare il passo successivo nella ricerca di modi nuovi e innovativi per avvicinarci ai nostri fan

Bijan Tehrani, Co-Founder at Kick.com: Kick.com ha registrato un’enorme crescita sin dal suo inizio e continua a fare scalpore nel settore dello streaming. I contenuti di KICK sono frenetici e coinvolgenti, come quello a cui assistiamo ogni fine settimana del Gran Premio. Proprio come questa partnership, KICK era essenzialmente destinato alla pista. Siamo entusiasti di portare la nostra collaborazione a un livello senza precedenti, supportato dalla nostra conoscenza della cultura degli sport motoristici e dalla nostra passione per la tecnologia all’avanguardia. Eccezionalmente, questo sport universalmente popolare si allinea perfettamente con il nostro prodotto e ciò che stiamo costruendo su Kick.com

Akhil Sarin, Chief Marketing Officer at Kick.com: Siamo entusiasti di rivelare la collaborazione dirompente tra due marchi innovativi. Con l’elevazione dell’associazione di KICK con il team da Major Partner a Chassis Naming Rights Partner, questa partnership è destinata a ridefinire i confini del coinvolgimento dei fan, offrendo un’esperienza senza precedenti per gli appassionati di sport motoristici di tutto il mondo. Preparati a intraprendere un viaggio esaltante con Kick.com, dove la passione incontra le prestazioni nella corsia di sorpasso dell’intrattenimento digitale.

Aston Martin intensifica il rapporto con il colosso Aramco

Una novità ‘minore’ riguarda anche Aston Martin. Il team di Silverstone infatti ha annunciato di aver rafforzato la collaborazione con Aramco che diventa da questa stagione “Team Title Partner” modificando il proprio nome in Aston Martin Aramco Formula One® Team. Questo è un altro importante colpo messo a segno da Lawrence Stroll che continua ad assicurare alla propria squadra, oltre importanti investimenti, anche partnership di alto valore, soprattutto economico, che permetteranno alla squadra inglese di poter sostenere le spese di sviluppo e di aggiornamento non solo della vettura, ma anche delle infrastrutture, come stiamo vedendo con la nuova fabbrica e galleria del vento da poco inaugurate a Silverstone.

Non deve sorprendere che in questa lista AlphaTauri sia ancora segnata con il vecchio nome, con solamente l’aggiunta RB finale. I piani del team prevedono infatti di svelare la nuova identità solamente il prossimo anno (2024), prima della presentazione della nuova vettura.

Autore: Paolo D’Alessandro & Piergiuseppe Donadoni

Autore