Uno dei tormentoni di questa prima parte di stagione non è tanto l’azione in pista, che ha regalato spettacolo, ma soprattutto quanto successo fuori dal tracciato. La prima mossa l’ha fatta Ferrari, con l’annuncio di Lewis Hamilton e liberando Carlos Sainz. Da lì è partito un incastro che ha visto alcuni dei team rivoluzionare la propria line up. La Haas ha salutato i suoi due piloti e anno prossimo conterà su Oliver Bearman ed Esteban Ocon. L’Alpine ha confermato Pierre Gasly, l’Audi ha firmato Esteban Ocon e Williams ha rinnovato Alexander Albon. Un solo pilota per questi team perché tutti speravano di ingaggiare il pezzo pregiato del mercato, ossia il futuro ex ferrarista Carlos Sainz. Mesi di trattative, una decisione che ha tardato ad arrivare, e ognuno di questi team è sembrato essere in pole position per alcuni attimi. Durante SPA le voci sono aumentate e un team in particolare ha fatto passi avanti concreti, con anche le parole del suo Team Principal a confermarle, ed oggi è ufficiale: Williams ingaggia Carlos Sainz.
Carlos Sainz in Williams dal prossimo anno, contratto pluriennale per lo spagnolo con vista sul 2026
Il figlio d’arte aveva un’idea ben chiara in testa: voleva un progetto possibilmente vincente, ma che gli assicurasse soprattutto stabilità sul medio-lungo periodo. La scelta non era semplice, soprattutto perché questo contratto lo avrebbe portato al prossimo ciclo regolamentare dopo un anno di ambientamento nel nuovo team, partecipando attivamente allo sviluppo della monoposto 2026. Le speranze di andare in Mercedes o Red Bull si sono affievolite col tempo, ed Aston Martin ha confermato Fernando Alonso. La lotta è stata serrata tra Audi, Alpine e Williams, ma alla fine a spuntarla è stata il team di Grove! Carlos Sainz ha così preso la sua decisione e firmato con la squadra guidata da James Vowles, legandosi con un contratto per il 2025 e il 2026, più opzione. Il contratto, a quanto appreso da formu1a.uno, è stato firmato questa mattina.
Carlos Sainz: “Sono molto felice di annunciare che entrerò a far parte della Williams Racing dal 2025 in poi. Non è un segreto che il mercato piloti di quest’anno è stato eccezionalmente complesso per vari motivi e che mi ci è voluto del tempo per annunciare la mia decisione. Tuttavia, sono pienamente fiducioso che la Williams sia il posto giusto per me per continuare il mio viaggio in F1 e sono estremamente orgoglioso di unirmi a un team così storico e di successo, dove molti dei miei eroi d’infanzia hanno guidato in passato e hanno lasciato il segno nel nostro sport. . L’obiettivo finale di riportare la Williams al posto a cui appartiene, in prima fila, è una sfida che abbraccio con entusiasmo e positività. Sono convinto che questa squadra abbia tutti gli ingredienti giusti per riscrivere la storia e a partire dal 1° gennaio darò il massimo per portare avanti la Williams insieme a ogni singolo membro della squadra. Voglio ringraziare James Vowles e l’intero consiglio della Williams per la loro fiducia e determinazione. La loro solida leadership e le loro convinzioni hanno svolto un ruolo importante nel mio processo decisionale. Credo davvero che il nucleo di ogni squadra di successo risieda nelle persone e nella cultura. Williams è sinonimo di tradizione e di corse pure, le basi del progetto che abbiamo davanti sono molto solide e non vedo davvero l’ora di farne parte a partire dal prossimo anno”.”
James Vowles, Team Principal della Williams, dopo aver di fatto anticipato l’annuncio con le sue dichiarazioni di ieri a Spa, ha commentato così l’ingaggio di Sainz: “L’arrivo di Carlos alla Williams è una forte dichiarazione di intenti da entrambe le parti. Carlos ha dimostrato più e più volte di essere uno dei piloti più talentuosi sulla griglia, con un pedigree di vittorie, e questo sottolinea la tendenza al rialzo della traiettoria che stiamo seguendo. Carlos non porta solo esperienza e prestazioni, ma anche una spinta feroce per estrarre ogni millisecondo dalla squadra e dalla macchina“.
Sainz andrà a formare una coppia molto interessante e di assoluto valore con Alex Albon, il cui contratto con la Williams era già stato rinnovato nei mesi scorsi: “Con Alex e Carlos avremo una delle formazioni di piloti più formidabili sulla griglia e con una grande esperienza per guidarci verso i nuovi regolamenti nel 2026 – ha aggiunto Vowles – La loro fiducia nella missione di questa organizzazione dimostra l’entità del lavoro in corso dietro le quinte. Le persone non dovrebbero avere dubbi sulla nostra ambizione e sul nostro slancio mentre continuiamo il nostro viaggio verso la competitività: siamo qui, siamo seri e con il sostegno di Dorilton stiamo investendo in ciò che serve per tornare in testa alla griglia. Voglio anche ringraziare Logan per tutto quello che ha fatto per la squadra e so che continuerà a lottare duramente per noi nelle gare a venire.”