Test Bahrain 2025: classifica, tempi e giri della tre giorni di prove

Luca Manacorda
28/02/2025

I test Bahrain 2025 aprono ufficialmente la nuova stagione del Mondiale di F1. Team e piloti hanno a disposizione tre giorni sul circuito di Sakhir, per un totale di 24 ore in pista, durante i quali mettere a punto le monoposto in vista della prima gara dell’anno, il GP Australia in programma a Melbourne nel fine settimana del 14-16 marzo. In questo articolo potete trovare il riepilogo dei risultati finali di ogni sessione, con la classifica dei tempi e il totale dei giri percorsi.

Ricordiamo alcuni dati relativi al Bahrain:

  • Miglior tempo test 2024: Carlos Sainz 1:29.921 (C4)
  • Pole position 2024: Max Verstappen 1:29.179 (C3)
  • Giro più veloce in gara 2024: Max Verstappen 1:32.608 (C3)
  • Distanza di gara: 57 giri

Test Bahrain 2025, classifica finale giorno-3

È George Russell a chiudere al comando l’ultima giornata di test in Bahrain. Il pilota della Mercedes precede di un soffio Max Verstappen, ma rimane a due decimi dalla miglior prestazione assoluta che resta quella di ieri di Carlos Sainz. Tra i piloti che hanno partecipato a metà sessione, impressionano i 103 giri completati da Esteban Ocon con la Haas.

Pos Pilota Team Tempo
(gomma)
Distacco Giri
1 George Russell Mercedes 1:29.545
(C3)
91
2 Max Verstappen Red Bull-Honda 1:29.566
(C3)
0.021 81
3 Alex Albon Williams-Mercedes 1:29.650
(C4)
0.105 137
4 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:29.940
(C3)
0.395 85
5 Pierre Gasly Alpine-Renault 1:30.040
(C3)
0.495 84
6 Lewis Hamilton Ferrari 1:30.345
(C3)
0.800 47
7 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda 1:30.497
(C3)
0.952 87
8 Esteban Ocon Haas-Ferrari 1:30.728
(C4)
1.183 103
9 Charles Leclerc Ferrari 1:30.811
(C3)
1.266 66
10 Kimi Antonelli Mercedes 1:30.888
(C3)
1.343 61
11 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:30.943
(C3)
1.398 57
12 Jack Doohan Alpine-Renault 1:31.239
(C3)
1.694 61
13 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 1:31.699
(C3)
2.154 34
14 Nico Hulkenberg Kick Sauber-Ferrari 1:31.726
(C3)
2.181 69
15 Isack Hadjar Racing Bulls-Honda 1:31.761
(C4)
2.216 73
16 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:32.084
(C3)
2.539 82
17 Gabriel Bortoleto Kick Sauber-Ferrari 1:32.147
(C3)
2.602 35
18 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:32.361
(C3)
2.816 59

Test Bahrain 2025, classifica mattina giorno-3

Charles Leclerc conclude i suoi test invernali con il miglior tempo nelle quattro ore mattutine dell’ultimo giorno di test in Bahrain, seguito ad appena 77 millesimi da Kimi Antonelli. Finora, tempi molto più alti rispetto a ieri. Il rookie Isack Hadjar completa il maggior numero di giri con 73 passaggi.

Pos Pilota Team Tempo
(gomma)
Distacco Giri
1 Charles Leclerc Ferrari 1:30.811
(C3)
66
2 Kimi Antonelli Mercedes 1:30.888
(C3)
0.077 61
3 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:30.943
(C3)
0.132 57
4 Max Verstappen Red Bull-Honda 1:31.209
(C3)
0.398 47
5 Jack Doohan Alpine-Renault 1:31.239
(C3)
0.428 61
6 Alex Albon Williams-Mercedes 1:31.444
(C3)
0.633 58
7 Isack Hadjar Racing Bulls-Honda 1:31.761
(C4)
0.950 73
8 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:32.084
(C3)
1.273 49
9 Gabriel Bortoleto Kick Sauber-Ferrari 1:32.147
(C3)
1.336 35
10 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:32.361
(C3)
1.550 59

Test Bahrain 2025, classifica finale giorno-2

Carlos Sainz ottiene la miglior prestazione al termine della seconda giornata di test in Bahrain, precedendo di un soffio la coppia della Ferrari. Lo spagnolo, assieme a Liam Lawson, ha già terminato i suoi test avendo oggi girato sia al mattino sia al pomeriggio. La McLaren, più nelle retrovie della classifica, ha impressionato per il passo sui long run.

Pos Pilota Team Tempo
(gomma)
Distacco Giri
1 Carlos Sainz Williams-Mercedes 1:29.348 (C3) 127
2 Lewis Hamilton Ferrari 1:29.379 (C3) 0.031 45
3 Charles Leclerc Ferrari 1:29.431 (C3) 0.083 83
4 George Russell Mercedes 1:29.778 (C3) 0.430 71
5 Kimi Antonelli Mercedes 1:29.784 (C3) 0.436 87
6 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 1:30.229 (C3) 0.881 57
7 Liam Lawson Red Bull-Honda 1:30.252 (C3) 0.904 91
8 Jack Doohan Alpine-Renault 1:30.368 (C3) 1.020 80
9 Pierre Gasly Alpine-Renault 1:30.430 (C3) 1.082 40
10 Isack Hadjar Racing Bulls-Honda 1:30.675 (C4) 1.327 94
11 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:30.700 (C3) 1.352 45
12 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda 1:30.793 (C3) 1.445 46
13 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:30.821 (C3) 1.473 44
14 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:30.882 (C3) 1.534 77
15 Gabriel Bortoleto Kick Sauber-Ferrari 1:31.057 (C3) 1.709 80
16 Nico Hulkenberg Kick Sauber-Ferrari 1:31.457 (C3) 2.109 56
17 Esteban Ocon Haas-Ferrari 1:33.071 (C3) 3.723 69
18 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:34.372 (C3) 5.024 66

Test Bahrain 2025, classifica mattina giorno-2

Team e piloti iniziano a spingere di più nella seconda giornata di test in Bahrain e Lewis Hamilton chiude la mattina del giovedì con la miglior prestazione. Sono 4 i decimi di distacco dati all’ex compagno di squadra George Russell che è stato il pilota più attivo nelle prime quattro ore, superando come ieri quota 70 giri percorsi.

Pos Pilota Team Tempo (gomma) Distacco Giri
1 Lewis Hamilton Ferrari 1:29.379 (C3) 45
2 George Russell Mercedes 1:29.778 (C3) 0.399 71
3 Carlos Sainz Williams-Mercedes 1:30.090 (C3) 0.711 44
4 Pierre Gasly Alpine-Renault 1:30.430 (C3) 1.051 40
5 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:30.700 (C3) 1.321 45
6 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda 1:30.793 (C3) 1.414 46
7 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:30.821 (C3) 1.442 44
8 Liam Lawson Red Bull-Honda 1:31.233 (C3) 1.854 28
9 Nico Hulkenberg Kick Sauber-Ferrari 1:31.457 (C3) 2.078 56
10 Esteban Ocon Haas-Ferrari 1:33.071 (C3) 3.692 69

Test Bahrain 2025, classifica finale giorno-1

Scendono i tempi nel pomeriggio della prima giornata dei test Bahrain 2025, con 6 piloti che hanno fatto meglio di Kimi Antonelli, il più rapido della mattina. Miglior tempo per Lando Norris, davanti a George Russell e Max Verstappen, quarto Charles Leclerc. Resta invece imbattuto il record di 78 giri percorsi realizzato da Antonelli e Yuki Tsunoda nelle prime quatro ore.

Pos Pilota Team Tempo
(gomma)
Distacco Giri
1 Lando Norris McLaren-Mercedes 1:30.430 (C3) 52
2 George Russell Mercedes 1:30.587 (C3) 0.157 70
3 Max Verstappen Red Bull-Honda 1:30.674 (C3) 0.244 74
4 Charles Leclerc Ferrari 1:30.878 (C3) 0.448 71
5 Carlos Sainz Williams-Mercedes 1:30.955 (C3) 0.525 68
6 Pierre Gasly Alpine-Renault 1:31.353 (C3) 0.923 72
7 Kimi Antonelli Mercedes 1:31.428 (C3) 0.998 78
8 Liam Lawson Red Bull-Honda 1:31.560 (C3) 1.130 58
9 Alex Albon Williams-Mercedes 1:31.573 (C3) 1.143 63
10 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda 1:31.610 (C3) 1.180 78
11 Isack Hadjar Racing Bulls-Honda 1:31.631 (C3) 1.201 76
12 Gabriel Bortoleto Kick Sauber-Ferrari 1:31.690 (C3) 1.260 59
13 Lewis Hamilton Ferrari 1:31.834 (C3) 1.404 70
14 Jack Doohan Alpine-Renault 1:31.841 (C3) 1.411 68
15 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:31.874 (C3) 1.444 46
16 Lance Stroll Aston Martin-Mercedes 1:31.949 (C3) 1.519 42
17 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:32.084 (C3) 1.654 66
18 Nico Hulkenberg Kick Sauber-Ferrari 1:32.169 (C3) 1.739 55
19 Esteban Ocon Haas-Ferrari 1:33.600 (C3) 3.170 88
20 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:35.522 (C2) 5.092 72

Test Bahrain 2025, classifica mattina giorno-1

Inizio solido per Kimi Antonelli, unico degli esordienti di quest’anno a scendere in pista nella mattinata d’apertura dei test Bahrain 2025. L’italiano ha completato il maggior numero di giri (78) a pari merito con Yuki Tsunoda e realizzato il miglior tempo in 1:31.428.

Pos Pilota Team Tempo Distacco Giri
1 Kimi Antonelli Mercedes 1:31.428 (C3) 78
2 Liam Lawson Red Bull-Honda 1:32.560 (C3) 0.132 58
3 Alex Albon Williams-Mercedes 1:31.573 (C3) 0.145 63
4 Yuki Tsunoda Racing Bulls-Honda 1:31.610 (C3) 0.182 78
5 Lewis Hamilton Ferrari 1:31.834 (C3) 0.406 70
6 Jack Doohan Alpine-Renault 1:31.841 (C3) 0.413 68
7 Fernando Alonso Aston Martin-Mercedes 1:31.874 (C3) 0.446 46
8 Oscar Piastri McLaren-Mercedes 1:32.084 (C3) 0.656 66
9 Nico Hulkenberg Kick Sauber-Ferrari 1:32.169 (C3) 0.741 55
10 Oliver Bearman Haas-Ferrari 1:35.522 (C2) 4.094 72

Test Bahrain 2025: le gomme a disposizione

Sono 35 i set di gomme a disposizione per ogni team tre nella tre giorni di prove. Le mescole da quest’anno sono sei, con l’introduzione della C6 che diventa la più morbida tra quella a disposizione e che è stata pensata per circuiti a bassissimo degrado come Monte Carlo.

Pirelli

Ogni scuderia ha potuto scegliere liberamente come distribuire i set tra le mescole, solo Williams e Ferrari hanno optato per un treno di gomme C6.

Pirelli Test Bahrain 2025

.

Autore