Racing Bulls: nuovo fondo confermato per la VCARB e piloti fiduciosi

Paolo D’Alessandro
18/06/2024

Con la tappa di Barcellona inizia ufficialmente la stagione ‘europea’ della Formula 1, con le tappe di Imola e Monaco già disputate, prima di un breve ritorno dall’altra parte del mondo, in Canada. Il circuito di Barcellona è uno dei più conosciuti dai team, sede dei test prestagione fino a qualche anno fa, scelto proprio per le sue caratteristiche tecniche. Un range ampio di curve come velocità e conformazione, asfalto severo sugli pneumatici, un lungo rettilineo. Proprio per questo i team sono portati ad introdurre qui novità che nelle settimane precedenti sono state valutate al simulatore, utilizzando il tracciato come importante test per le monoposto. Racing Bulls dopo i progressi fatti ad inizio stagione conta di fare un altro step proprio in Spagna, introducendo un nuovo fondo, come anticipato da formu1a.uno poco tempo fa.

Un nuovo fondo per la VCARB ma anche altri migliori saranno a disposizione di Tsunoda e Ricciardo

Il direttore tecnico della VisaCash App RB Team ha presentato l’appuntamento di Barcellona, indicando quelle che sono le caratteristiche del circuito che possono interessare ad una figura come la sua. Il circuito offre un buon test dell’aerodinamica dei concorrenti e dell’utilizzo degli pneumatici con un buon mix di velocità in curva, frenate brusche e cambi di direzione combinati con un lungo rettilineo principale nel giro di 4,65 km. ” ha spiegato Jody Egginton sottolineando quelle che sono tutte le sfide che il circuito della Catalunya offre. Serve quindi essere dotati di una monoposto equilibrata e competitiva su molteplici fattori. Qui inoltre l’effetto pilota, pur essendo rilevante come sempre, avrà un po’ meno discrepanza rispetto ad altre parti poiché tutti conoscono questo tracciato. “E’ usata anche in campionato junior e tutti i piloti la conoscono bene, ma rimanere impegnativo e un escursione di pista viene punita duramente dalla ghiaia”

Un altro aspetto sottolineato dal direttore tecnico della Racing Bulls sono le condizioni meteo e l’evoluzione della pista. E’ attesa una temperautra calda, sicuramente diversa rispetto a quella del Canada, con un evoluzione pista definiti normale, poiché il circuito è utilizzato spesso anche da altre categorie. Importanti sono però le parole riguardante gli aggiornamenti in arrivo, poiché Egginton conferma la nostra anteprima su un nuovo fondo in arrivo “Faenza e Bicester hanno fatto un significativo lavoro per portare un nuovo fondo, ala posteriore e modifiche alla carrozzeria che saranno disponibili per entrambe le vetture e dovrebbero portare un beneficio ragionevole“. La lotta nel midfield è sempre più accesa e serrata e per questo servirà essere perfetti e fare pochi errori, con una prima sessione di libere che, proprio per via di questi aggiornamenti, sarà molto importante per Racing Bulls con un intenso lavoro di raccolta e analisi dati.

La VCARB01 è stata competitiva ovunque, ma Barcellona è ‘terra di aggiornamenti’ ed è necessario scendere a comrpomessi

I due piloti hanno espresso sentimenti positivi nel tornare in Spagna, su un circuito che tutti conosco bene ed è generalmente apprezzato dai piloti. Daniel Ricciardo ha indicato in particolare il terzo settore “modificato l’anno scorso, utilizzando la conformazione più veloce. Non vedo l’ora di tornare a girare su questa pista” ha detto l’australiano. Più particolare e tecnico è stato invece il commento di , che ha spiegato come Barcellona, essendo una pista completa, richiede anche dei compromessi di assetto per le monoposto “Il primo e il terzo settore sono molto diversi ed è difficile quindi avere un auto bilanciati in entrambi, serve un compromesso. Non è una cosa che mi preoccupa però. Fino a qui la VCARB01 sembra comportarsi bene in tutte le piste” ha detto il giapponese, mostrando così fiducia nella propria monoposto. Ricciardo ha poi anticipato come spesso in Spagna i team portano aggiornamenti e quindi sarà una variante da tenere in considerazione durante il weekend.

I due piloti vengono da un fine che si può definire positivo, soprattutto per il lavoro svolto in pista durante il fine settimana e la fiducia data ai piloti, un aspetto evidenziato da entrambi gli alfieri del team di Faenza. “La gara non è andata come volevo, ma nel complesso è stato positivo vedere come siamo riusciti a cambiare dalle prove libere alla Qualifica. Questo mi da fiducia anche per il futuro” ha spiegato Tsunoda. In riferimento a Barcellona per lui sarà fondamentale capire il pacchetto e come estrarre il massimo potenziale il prima possibile. I sorpassi saranno complicata e quindi le qualifiche avranno un peso specifico importante “Nelle ultime gare mi sento veloce in Qualifica, è un qualcosa legato al modo in cui migliori ma anche a come riesco a controllare le mie emozioni e gestire me stesso”. Molta fiducia l’ha ricevuta anche Daniel Ricciardo dal risultato di Montréal e come dice lui stesso Spero possa iniziare da qui la mia stagione, mi piace vederla così. Ho aspettato un po’ ma spero adesso di poter mostrare costantemente prestazioni come quelle di Montréal”

Autore