Quota d’iscrizione 2025: 1 milione di differenza tra McLaren e Ferrari

Luca Manacorda
24/12/2024

Dal punto di vista economico, la conquista della miglior posizione possibile nel mondiale Costruttori garantisce ai team importanti entrate, fondamentali per le loro finanze. Come vi abbiamo spiegato nel dettaglio in questo articolo, una larga fetta dei ricavi della F1 viene infatti ridistribuita tra le scuderie, assieme ad alcuni bonus specifici. C’è però un rovescio della medaglia, di dimensioni comunque decisamente inferiori, che penalizza chi ha meglio figurato nel campionato appena concluso e che riguarda la quota d’iscrizione, sia dei team sia dei piloti.

Per McLaren un dolce rincaro, per Aston Martin un quinto posto più conveniente

La FIA impone a tutti i team una quota d’iscrizione per poter partecipare al Mondiale di F1, il cui ammontare è direttamente legato alla posizione finale nella stagione precedente e ai punti ottenuti. Per il 2025, la quota base per tutte le squadra sarà di 680.203 dollari, a cui si aggiunge un costo extra di 6.799 dollari per ogni punto ottenuto nella classifica Costruttori. Per la squadra che si laurea campione del mondo, la cifra per ogni punto sale a 8.161 dollari.

La McLaren, che grazie alla vittoria del mondiale Costruttori incasserà oltre 140 milioni di dollari, si troverà così a dover pagare la più alta quota di iscrizione, pari a 6.115.429 dollari. Per la Ferrari, giunta seconda a sole 14 lunghezze di distanza, la quota si ferma invece a 5.113.151 dollari, una differenza dunque di un milione di dollari a fronte però di circa 9 milioni incassati in più dai papaya dal montepremi finale del 2024.

Sainz

La scuderia di Woking, le cui prestazioni sono decollate in questa stagione, pagherà una quota quasi identica a quanto pagato nelle precedenti tre stagioni sommate (6.406.868 dollari). Discorso opposto per la Red Bull, la cui quota d’iscrizione per il 2025 scende a 4.684.814 dollari dai 7.445.817 pagati per il 2024 dopo aver totalizzato ben 860 punti nel campionato da record del 2023. Un risparmio di 3 milioni a cui fa da contraltare un montepremi in calo di quasi 20 milioni di dollari dopo essere scivolati dal primo al terzo posto della classifica Costruttori. Altro team che pagherà molto meno, praticamente la metà, è l’Aston Martin. La scuderia di Lawrence Stroll è crollata dai 280 punti del 2023 ai 94 di quest’anno, con la quota di iscrizione che scenderà da 2,5 milioni di dollari a 1,3 milioni. In questo caso, però, per la scuderia di Silverstone si tratterà di un vero risparmio visto che, nonostante il bottino nettamente inferiore, il piazzamento finale tra i Costruttori è stato sempre il quinto posto.

Pos 2024 Team Quota 2025
1 McLaren $6.115.429
2 Ferrari $5.113.151
3 Red Bull $4.684.814
4 Mercedes $3.862.135
5 Aston Martin $1.319.309
6 Alpine $1.122.138
7 Haas $1.074.545
8 Racing Bulls $992.957
9 Williams $795.786
10 Sauber $707.399

Verstappen paga 90 volte più di un rookie

Un sistema analogo viene utilizzato per stabilire la quota d’iscrizione dei piloti che ogni anno devono in questo modo ricomprarsi la superlicenza necessaria per gareggiare in F1. Per questa la cifra di partenza è di 12.097 dollari ed è quella che dovranno pagare gli esordienti nel prossimo campionato come ad esempio Andrea Kimi Antonelli e Gabriel Bortoleto, ma anche Jack Doohan che ha disputato il solo GP Abu Dhabi senza ottenere punti.

Per gli altri piloti, invece, a questa cifra bisognerà aggiungere circa 2442,45 dollari per punto ottenuto nel 2024. Ecco dunque che Max Verstappen dovrà sborsare la bellezza di 1.079.448 dollari, unico a superare il muro del milione di dollari, ma comunque inferiore rispetto alla cifra record pagata quest’anno dopo il 2023 da record chiuso a quota 575 punti, nonostante i 22 gran premi in calendario rispetto ai 24 del mondiale appena concluso. Qui di seguito la tabella completa con la quota di tutti e 20 i piloti titolari della prossima stagione.

Pilota Team 2024 Quota 2025
1 Max Verstappen Red Bull $1.079.448
2 Lando Norris McLaren $925.779
3 Charles Leclerc Ferrari $881.805
4 Oscar Piastri McLaren $725.453
5 Carlos Sainz Ferrari $720.567
6 George Russell Mercedes $610.632
7 Lewis Hamilton Mercedes $556.886
8 Fernando Alonso Aston Martin $183.107
9 Pierre Gasly Alpine $114.703
10 Nico Hulkenberg Haas $112.260
11 Yuki Tsunoda Racing Bulls $85.387
12 Lance Stroll Aston Martin $70.729
13 Esteban Ocon Alpine $68.286
14 Alex Albon Williams $41.413
15 Oliver Bearman Ferrari/Haas $29.198
16 Liam Lawson Racing Bulls $21.869
17 Jack Doohan Alpine $12.097
18 Kimi Antonelli F2 $12.097
19 Gabriel Bortoleto F2 $12.097
20 Isack Hadjar F2 $12.097

Autore