Qualifiche Spa: Leclerc in pole grazie alla penalità di Verstappen

Paolo D’Alessandro
28/07/2023

Max Verstappen ritorna in pole position nel circuito di Spa-Francorchamps dopo che lo scorso weekend aveva visto sfumare la pole per soli tre millesimi. Dietro troviamo un’ottima Ferrari che, almeno con Leclerc, sembra essere seconda forza attuale in qualifica. McLaren si conferma avere un ottimo carico al posteriore, grazie soprattutto all’ala posteriore, che ha permesso ai piloti del team di Woking di andare molto forte rispetto ai rivali nel secondo settore. Mercedes ha confermato le due configurazioni diverse e Lewis Hamilton, con ala più scarica,  è riuscito a tirar fuori un ottimo giro concludendo in quarta posizione, più dietro invece il suo compagno di squadra che aveva un’ala posteriore più carica. Aston Martin si conferma quinta forza.

Q1: Condizioni meteo variabili che rendono complessa la gestione dei team

La sessione si apre ancora dove si era conclusa la FP1, ovvero con la pioggia. Tutti i piloti scendono in pista con gomma intermedia e i tempi vanno a migliorare di continuo (tant’è che poi nel Q2 si userà la gomma slick). A differenza degli scorsi weekend, in questa prima parte di sessione non c’è stata nessun tipo di sorpresa, tutti i big team hanno infatti passato il taglio abbastanza agevolmente. Esclusi in Q1 infatti: Albon, Zhou, Sargeant, Ricciardo (tempo cancellato) e Nico Hulkemberg. Un risultato un po’ deludente per la Williams che sperava di sfruttare meglio la propria grande efficienza.

Q2: Verstappen rischia l’eliminazione, Ocon va a muro e l’Alpine è fuori

Tutti i quindici piloti decidono di scendere in pista all’inizio del Q2 con gomma intermedia, ma a metà sessione tutti decidono di rientrare ai box e tentare la gomma slick. Nel frattempo Sainz e le due Mercedes erano provvisoriamente esclusi, con Charles Leclerc che ha dovuto abortire il proprio giro buono a causa del traffico, con complicazioni riguardo la gestione dell’ibrido per l’ultimo tentativo.

Dopo qualche giro di adattamento alla pista, tutti i piloti abbassano – e di molto – i tempi sul giro, tant’è che Max Verstappen ha rischiato di non passare il taglio. L’olandese infatti ha concluso appena davanti al primo degli esclusi, Yuki Tsunoda, per soli 0.4s. Il resto degli esclusi vede comparire Gasly, Magnussen, Bottas e Esteban Ocon (quest’ultimo non ha usato la gomma slick). Un weekend che sembra complicarsi ancora una volta per Alpine.

Q3: Verstappen all’ultimo viene fuori, ma Ferrari sfrutta le caratteristiche della SF-23 e va in “pole”

Inizia il Q3 con tutti i piloti che, ovviamente, montano le gomme slick. Quest’ultima parte di sessione è stata una delle uniche a vedere tutti i piloti, dei cinque migliori team, qualificati. Il primo tentativo è stato ottimo per Ferrari, che si è messa in pole provvisoria con Charles Leclerc e in terza posizione con Carlos Sainz. In seconda posizione provvisoria invece Max Verstappen a un solo decimo dal monegasco.

Nel secondo tentativo hanno migliorato tutti i piloti di circa nove decimi, soprattutto grazie all’evoluzione della pista che non è mai mancata in questa qualifica. I due piloti Ferrari sono stati i primi insieme a Lance Stroll a scendere in pista, mentre Max Verstappen è stato uno degli ultimi insieme a George Russell e Fernando Alonso.

Nell’ultimo push-lap il pilota olandese è stato a dir poco spaventoso, migliorando di quasi 2s il precedente tentativo e, quindi, registrando la miglior prestazione assoluta. L’efficienza della scuderia di Milton Keynes si conferma ancora una volta impressionante e la migliore di gran lunga in confronto ai rivali. Il campione del mondo in carica ha rifilato ben 820 millesimi al secondo classificato, Charles Leclerc. In terza posizione appare, dopo diversi mesi, Sergio Perez, a seguire Hamilton, Sainz, Piastri, Norris, Russell, Alonso e infine conclude la top ten Lance Stroll.

Leclerc

A causa del nuovo cambio adottato, il campione del mondo dovrà scattare nella gara di domenica dalla sesta posizione e, di conseguenza, saranno Charles Leclerc e Sergio Perez a scattare fianco a fianco in prima fila.

Appuntamento a domani ore 12.00 per le Sprint Shootout.

 

Autore