Mercedes: sulla W16 verrà usato per la prima volta in F1 il carbonio sostenibile

Paolo D’Alessandro
06/03/2025

La Mercedes si conferma uno dei team più innovativi e all’avanguardia nel mondo della Formula 1. Sperimenta sempre soluzioni nuove e prova ad essere al passo coi tempi, se non oltre, per cercare ogni guadagno prestazionale, ma dando un importanza sempre maggiore alla sostenibilità dei componenti e dei processi stessi di fabbricazione. Oggi la scuderia di Toto Wolff ha annunciato che sulla W16 verrà usato, per la prima volta, del carbonio sostenibile, facendo un ulteriore step nella riduzione dell’impronta di carbonio (tutte quelle emissioni di gas che aggravano l’effetto serra), seguendo il programma FIA per un Net Zero entro il 20230.

L’orgoglio di Toto Wolff e l’importanza di ricerca e sviluppo: carbonio sostenibile senza penalizzare la perfomance

Il team Mercedes spiega come sia stato necessario il supporto, non solo di tutti gli ingegneri di Brackley e Briworth che lavorano per la scuderia anglo-tedesca, ma soprattutto dei tanti partner di Mercedes, tra cui INEOS Nitriles, Toray, Syensqo and Sigmatex e che compongono quella che è la catena di distribuzione e che quindi provvedono alla fornitura di tutti i materiali in carbonio. Viene spiegato infatti che per ogni pezzo di fibra di carbonio composito sono coinvolto dai 4 agli 8 fornitori per arrivare al prodotto finale.

Mercedes W16 Antonelli

Il carbonio è formato al 60% da fibre e al 40% da resina e questo componente forma, approssimativamente, il 75% di una monoposto di Formula 1. Per essere utilizzato in fabbrica e poi in pista, ogni elemento in carbonio deve sottoporsi a stringenti test della FIA che ne decretano il possibile utilizzo o meno. Mercedes ha comunicato che sono in atto due diversi progetti che riguardano appunto la produzione di resina e di fibre sostenibili, per ottenere del carbonio sostenibile.

Questo processo viene portato avanti anche grazie al supporto della FIA ed avrà l’obiettivo finale di portare in F1 questa nuova tecnologia, senza assolutamente intaccare in maniera negativa la prestazione. Mercedes sarà la prima squadra a testare il carbonio sostenibile sulla W16. La squadra di Toto Wolff si conferma tra le squadre maggiormente impegnate sulla maggiore sostenibilità, dopo aver già iniziato ad utilizzare Biocarubranti per i camion di trasporto utilizzati per la F1 ed anche la riduzione di emissione degli aerei.

Toto Wolff, Team Principal and CEO, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: “Quando si uniscono prestazioni e innovazione, si crea progresso. Sono orgoglioso di guidare un team di risolutori di problemi che si impegnano a guidare un cambiamento sostenibile. Vorrei ringraziare i nostri partner per aver supportato la nostra spinta verso l’innovazione dei materiali e la FIA per averci permesso di testare questi materiali. Insieme stiamo spostando l’ago della bilancia sui prodotti sostenibili e dimostrando che la Formula 1 continua a essere il laboratorio più veloce al mondo”.

Alice Ashpitel, Head of Sustainability, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: “Siamo orgogliosi di essere all’avanguardia nell’innovazione sostenibile nel nostro sport. La leadership deve essere guidata dall’innovazione e gli sforzi del nostro team in questo ambito sono l’ultima dimostrazione della nostra ambizione di diventare uno dei team sportivi globali più sostenibili al mondo. Non vediamo l’ora di esplorare l’applicazione di materiali sostenibili in questa stagione”.

Autore