La McLaren ha ufficializzato oggi due volti che prenderanno parte rispettivamente alla prima sessione di libere del GP di Abu Dhabi e ai rookie test a Yas Marina, nella settimana che seguirà il weekend di gara. Al volante della MCL38 nelle ultime FP1 della stagione scenderà in pista Rio Hirakawa, attualmente pilota di riserva di Woking, nonché due volte campione del mondo endurance. Nella sessione di test dedicata ai giovani piloti che andrà in scena dopo il GP, sarà invece Pato O’Ward ad ereditare la monoposto 2024 per l’ultima uscita dell’anno.
McLaren: “Hirakawa completerà il programma di FP1 dedicate ai giovani”
Per Ryo Hirakawa, pilota giapponese classe 1994, le FP1 a Yas marina rappresenteranno il debutto in una sessione ufficiale di F1. “Ryo guiderà la MCL38 nella sessione di 60 minuti, completando il nostro requisito di far correre i rookie in due sessioni di prove libere, come previsto dal Regolamento Sportivo,” ha ufficializzato la McLaren nel comunicato rilasciato questo pomeriggio. La prima uscita dedicata ai piloti giovani di casa McLaren era avvenuta nelle prime libere in Messico, quando a scendere in pista era stato proprio Pato O’Ward, che invece parteciperà agli young driver test del prossimo martedì a Yas Marina.
Le Carriere di Hirakawa e O’Ward
La scuderia di Woking ha offerto una finestra di quella che è stata la carriera nel motorsport di Hirakawa, entrato a far parte della brigata britannica lo scorso anno. “Ryo è entrato a far parte di McLaren Racing come pilota di riserva nel settembre 2023 nell’ambito del nostro programma di sviluppo dei piloti. Ryo è un membro esperto del programma e svolge un ruolo chiave nello sviluppo al simulatore presso il McLaren Technology Centre.” Guardando al suo palmarès, il giapponese conta di successi importanti nel mondo endurance. “Ha anche guidato per il team in diversi test privati, correndo con la MCL35M nel 2023 e la MCL36 nel 2024. Il pilota giapponese è noto soprattutto per le sue imprese nelle gare di endurance, vincendo la 24 Ore di Le Mans nel 2022 e il titolo del World Endurance Championship nel 2022 e nel 2023 con TOYOTA GAZOO Racing. È stato anche campione della Super GT GT500 nel 2017 e si è classificato secondo in Super Formula nel 2020.”
Guardando invece al percorso di Pato O’Ward, l’ingresso a Woking risale al 2020, come riassunto nel comunicato che ufficializza la sua partecipazione ai rookie test di Abu Dhabi. “Pato è entrato a far parte del nostro gruppo di piloti di riserva di F1 alla vigilia della stagione 2024, ma fa parte della famiglia McLaren Racing dal 2020, quando è entrato a far parte di Arrow Mclaren. Come Ryo, il messicano svolge un ruolo chiave nello sviluppo del simulatore e ha guidato diverse vetture McLaren più vecchie in test privati, oltre alle sue tre apparizioni nelle FP1.” Il background motoristico di O’Ward è legato maggiormente alle corse oltreoceano, grazie alla sua importante esperienza in Indycar. “Il messicano ha trascorso cinque stagioni con la Arrow McLaren e ha concluso la stagione 2024 con tre vittorie, due podi e il secondo posto alla Indy 500.”