Il pilota più vincente della storia insieme alla scuderia più titolata, Lewis Hamilton e la Scuderia Ferrari, un binomio che si preannuncia scoppiettante in vista della nuova stagione ormai alle porte. Un’immagine che fino ad un anno fa sembrava impensabile é ora realtà. Il sette volte campione del mondo ha infatti varcato i cancelli di Maranello per la prima volta il 20 gennaio, dando ufficialmente inizio alla sua avventura in rosso. Sin dalle prime ore del mattino, un gruppo di tifosi si è radunato fuori dalla SF (ex GeS), ansioso di accogliere il nuovo alfiere della scuderia. In un video rilasciato sui propri canali social, la Scuderia di Maranello racconta i primi giorni del pilota inglese in veste Ferrari, mostrando i primi contatti con una realtà del tutto nuova.
Il primo giorno a Maranello
La prima giornata in rossa inizia ufficialmente alle ore 10.05 circa, pizzicata dalle fotocamere di alcuni tifosi presenti fin dalle primissime ore del mattino. Lewis Hamilton alla SF é stato accolto fin da subito il Team Principal Frederic Vasseur, il CEO Benedetto Vigna e il presidente John Elkann. Come si intravede nel video rilasciato dalla Ferrari, Hamilton ha inizialmente effettuato un giro nei vari reparti e uffici, con annesse strette di mano al personale. A dargli il benvenuto c’erano anche il direttore sportivo Diego Ioverno e il responsabile delle strategie Ravin Jain. “Aspettavo questo giorno da sempre. Sono molto felice di incontrare tutto il personale. Non vedo l’ora di iniziare.” Ha dichiarato il sette volte campione del mondo. Sempre in giornata, Lewis ha fatto tappa nel reparto delle vetture stradali storiche del Cavallino Rampante. Il britannico ha scelto la F40, la sua super car preferita, per farsi immortalare nella foto che poi è stata pubblicata sui social dalla scuderia italiana. Una foto che, tra l’altro, ha infranto il record di maggiori like di una foto a tema F1. Infine, il campione britannico ha reso omaggio anche alla casa e agli uffici del ‘drake’ Enzo Ferrari, completando così una vera e propria ‘full immersion’ nella storia del team di Maranello. Per concludere la giornata il sette volte campione del mondo ha inoltre concesso selfie e autografi ai tifosi presenti all’uscita della sede.
Il giorno dei primi briefing tecnici
Successivamente, il martedì è stato il primo vero giorno di attività sul piano tecnico. Lewis Hamilton infatti ha effettuato diverse sessioni al simulatore per familiarizzare con i nuovi cinematismi riguardanti soprattutto Power Unit, cambio e sistema frenante, profondamente differenti rispetto a quelli della Mercedes. Sono stati svolti anche i primi briefing tecnici con gli ingegneri e, in vista della giornata di mercoledì, è stato completato anche il ‘seat fit’ con la SF-23, sotto la supervisione del suo ingegnere di pista Riccardo Adami. É degno di nota il fatto che il britannico prenderà come riferimento base il volante del compagno di squadra Leclerc, per poi effettuare piccole modifiche in base alle proprie preferenze. Inoltre, sono state richieste importanti adattamenti agli ingegneri per ciò che ne concerne la pedaliera. Sempre in giornata, non sono mancate le attività di marketing e shooting con la tuta rossa e il suo nuovo casco di color giallo Modena, che avrebbe poi debuttato in posta il giorno seguente.
Il debutto a Fiorano
Come il resto della settimana, anche il mercoledì è iniziato sotto una fitta nebbia. Il 22 gennaio 2025 é un giorno storico: il primo test su pista di Lewis Hamilton su una Ferrari. Tutto è pronto sulla SF-23, ultimata nei dettagli nelle ultime ore del martedì, per il test TPC (Test Previous Cars) sul circuito di casa di Fiorano. Al box, oltre a Charles Leclerc e Frederic Vasseur, sono presenti anche i genitori, mentre dal lato tecnico si evince la supervisione anche Matteo Togninalli, direttore delle performance in pista, e del neo deputy team principal Jerome D’Ambrosio. Alle ore 9.16 avviene la prima uscita dal box con il classico installation lap, tornando subito ai box per fornire i primi feedback tecnici agli ingegneri. Poco più tardi il britannico è tornato a toccare l’asfalto di Fiorano per effettuare un run più consistente di circa trenta giri su gomma slick. Hamilton ha poi condiviso le sue emozioni: “È stato un sogno girare venire qui e avere per la prima volta questa esperienza. È fantastico avere anche i miei genitori qui con me. Mi sento come al primo giorno di lavoro o di scuola”. Terminato il programma intorno all’ora di pranzo, il sette volte campione del mondo si è concesso un bagno di folla. Un entusiasmo che non si vedeva ormai da circa trent’anni, dai tempi di Michael Schumacher. “Lewis, Lewis, Lewis!” hanno intonato i tifosi della Rossa, ai quali non ha potuto fare a meno di rivolgere un saluto.