Quella della stagione 2025 è una vigilia un po’ anomala per Charles Leclerc, che è rimasto un po’ lontano dai riflettori, come ha ammesso lui stesso, un po’ per scelta ed un po’ per l’attenzione catalizzata dall’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari. Un avvenimento importante, che però non ha infastidito affatto il monegasco “Lewis arriva in Ferrari come una leggenda di questo sport è normale le attenzioni siano su di lui, ma a me va benissimo così”. L’attenzione di Leclerc è tutta focalizzata sulla pista e proprio come l’inglese, non vede l’ora di scendere in pista con la SF-25 ed iniziare ad avere i primi feedback sulla reale scala di valori della griglia per questo inizio di stagione.
Ferrari viene prima di tutto, Leclerc mette subito in chiaro la (non) gerarchia interna.
Inevitabilmente per Charles Leclerc le domande principali in questa prima conferenza stampa della stagione sono state incentrate sulla novità principale in casa Ferrari, ossia l’arrivo di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha attirato l’attenzione di tutti i media ed addetti al lavoro, ma questo non ha disturbato il monegasco che anzi, si è detto disponibile ad ogni tipo di aiuto o consiglio per il suo nuovo compagno di squadra, seppur non reputi lui ne abbia bisogno “Sicuramente conosco l’ambiente più di lui, ma non penso abbia bisogno di consigli. Abbiamo principalmente parlato di cibo. Lui però sta entrando molto bene nel team e lo vedo sempre più a suo agio” ha commentato ai diversi media nel paddock dell’Albert Park “Avrà modo di conoscere sempre meglio la squadra ed io sarò a sua disposizione qualora ne avesse bisogno”. Il monegasco ha parlato poi della possibilità di passare più tempo insieme, a Maranello, e di scoprire altri lati della loro vita che nelle conversazioni che si hanno in pista non si è mai avuto il tempo di approfondire “Lewis ha molte passioni oltre la F1 ed è interessante parlare con lui. Una collaborazione sulla musica? Prima pensiamo al mondiale, poi vediamo“
A Charles Leclerc è stato chiesto anche di una gerarchia Ferrari e se per caso teme qualche ripercussione con l’arrivo di Hamilton in Ferrari, in quella che oramai è casa sua. Ancora una volta però il monegasco si è mostrato molto tranquillo “Da fuori c’è tanta attenzione, ma all’interno della squadra non è cambiato molto. Qui ci sono persone che mi hanno visto crescere, è più di una semplice squadra per me.”. Da domani inizieranno anche i confronti che valgono, quelli dettati dal cronometro, e ci sarà da fare i conti con una classifica che a fine anno darà il suo verdetto. In merito a questo, è stato chiesto a Leclerc se c’è una gerarchia chiara, se teme che Ferrari possa dare più importanza ad Hamilton o altre decisioni di questo tipo, a cui però il monegasco ha subito risposto “La Ferrari è sempre più grande dei singoli piloti, non esiste alcune priorità per un pilota. In Ferrari non c’è competizione su chi è primo pilota, questo non accadrà mai”. Leclerc ha confermato di essere curioso di scendere in pista ed iniziare ad analizzare quelli che sono i punti di forza di Hamilton, con un confronto alla pari, sulla stessa macchina e allo stesso momento.
Un ‘avvertimento’ per Lewis Hamilton è giunto anche da chi quel posto lo ha avuto fino a pochi mesi, ossia Carlos Sainz, che ha definito Leclerc ‘nel miglior momento della sua carriera’. Parole che hanno fatto piacere al monegasco, che ha accolto con piacere, al quale poi ha risposto parlando con i vari media “Fa piacere sentirlo dire e sì, mi sento più forte che mai, ma penso che ogni pilota provi a migliorarsi di anno in anno e quindi si senta più forte dell’anno precedente”. Leclerc ha commentato positivamente la stagione 2024, che lo ha visto fare più punti di tutti dal ritorno della sosta fino ad Abu Dhabi, ed ambisce ovviamente a proseguire questo suo momento di forma. “Se avremo la possibilità di sfidare McLaren e Red Bull, sento di potercela fare, però devo mettere tutto insieme”