La stagione 2023 entra ufficialmente nel vivo. La prima monoposto a (non) svelarsi è la Haas. Il team americano che collabora con Dallara (telaio) e Maranello (Power Unit, ma non solo) ha infatti oggi mostrato quella che sarà la livrea per la stagione che sta per iniziare. In questa pausa invernale la squadra di Gene Haas ha annunciato una nuova partnership che è andata a modificare quello che è il nome del team di F1: MoneyGram Haas F1 Team.
In questo 31 Gennaio quindi il team italo-americano ha svelato la sua nuova livrea, su quella che però non sarà la VF-22/23, ma che è un semplice ‘manichino’ da esposizione di una generica vettura di F1 dei nuovi regolamenti aerodinamici (show car).
Le aspettative per il 2023 di Gunther Steiner: “La VF-23 sarà un passo avanti”
Cosa si aspetta il team italo-americano dalla prossima stagione? A macchine ferme è sempre complicato fare alcun tipo di pronostico, ma fissarsi degli obiettivi è il minimo. La Haas ha chiuso la stagione al terzultimo posto in classifica, un miglioramento rispetto all’anno precedente in cui finì ultima. E’ proprio questo trend che il suo Team Principal, Gunther Steiner, si augura di mantenere, progredendo ancora in tutte le aeree possibile per raggiungere un miglior piazzamento a fine campionato. “La nostra speranza è quella di migliorare e lottare per i punti in ogni weekend. C’è stato un buon passo avanti a livello di prestazioni tra il 2021 e il 2022 e vogliamo continuare così, come è successo fino allo scoppio della pandemia quando siamo scivolati indietro.”
Nell’ultima stagione Kevin Magnussen ha portato alla Haas la sua prima Pole Position cogliendo l’opportunità di una Qualifica complicata in Brasile. Sono queste situazione che Haas deve imparare a sfruttare per poter conquistare anche un podio, un obiettivo che Steiner non esclude a priori. “Dobbiamo cogliere le opportunità (…) In Brasile eravamo al posto giusto al momento giusto e così potremo raggiungere anche il podio.” Il TP altoatesino rimane infatti realista sulle possibilità della sua squadra che, al momento, non può lottare con team meglio attrezzati di lei “Al momento, con i nostri mezzi, non possiamo competere con le Top-3, sono semplicemente troppo forti. Possiamo però cogliere queste opportunità per riuscire a conquistare risultati importanti”
Per migliorare sarà utile anche l’esperienza, non solo quella dei piloti, ma anche del team che avrà alle spalle un anno in più di esperienza. Gli uffici tecnici tra Dallara e Maranello hanno infatti aumentato la loro sinergia di gruppo e danno fiducia al loro capo di poter vedere un miglioramento importante nella prossima stagione. “Il gruppo che ha progettato la VF-23 è composto da persone validissime, ma che non era ancora affiatato. In questo periodo (2021-2022) ha imparato a lavorare da squadra”. Un indizio su cosa lavoreranno principalmente a livello tecnico? Il peso. Gunther Steiner ha sottolineato di come la VF-22 non è mai stata vicino al peso limite (e anche per questo motivo la scelta di livree sempre ‘minimal’ per la Haas) e che con la nuova vettura contano di raggiungere quel target.
Hulkenberg e Magnussen: la Haas punta sull’esperienza per il salto di crescita.
Qualcuno sarà rimasto sorpreso più dalla scelta di Nico Hulkenberg, che dalla non conferma di Mick Schumacher. Il pilota figlio d’arte non è stato riconfermato alla corte del team italo-americano dopo una stagione vissuta tra alti e bassi ed anche ‘dissidi’ passati neanche troppo inosservati. Mick stava crescendo, ma non quanto il team si aspettava e i diversi incidenti, che sono costati milioni di soldi al team, non hanno aiutato la sua posizione. La collaborazione con la FDA (Ferrari Driver Academy) si è interrotta al termine della stagione per una scelta condivisa: in Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz hanno un contratto fino al 2024 con possibilità di rinnovo, e in FDA ci sono altri talenti che scalpitano (Arthuer Leclerc e Oliver Bearman su tutti) che rendevano la scuderia di giovani piloti di Maranello un po’ troppo carica.
Non ha aiutato la posizione di Mick anche la scelta poi di provare a trovare posto in Aston Martin e in Alpine, in piena autonomia, convincendo così sia Ferrari che Haas a ‘scaricarlo’ definitivamente. Per sua fortuna però la Mercedes è stata pronta a prenderlo e appuntarlo come terzo pilota, in attesa di un sedile per il futuro in qualche team cliente. Gunther Steiner a quel punto è stato deciso ed ha appuntato Nico Hulkenberg come nuovo pilota della scuderia, al fianco di Kevin Magnussen (che gode di contratto pluriennale) per motivazioni ben chiare: “Avevamo bisogno di un pilota esperto e Nico è stato spesso in team di metà classifica e li ha sempre aiutati a migliorare.”
VF23: lo shakedown a Silverstone l’11 Febbraio.
La presentazione della livrea della Haas è stata accompagnato anche dall’annuncio del giorno del debutto della vera VF22. La macchina infatti farà il suo debutto a Silverstone, Domenica 11 Febbraio 2023, percorrendo così i suoi primi chilometri in pista. Questo appuntamento sarà molto importante per i team per accertarsi che tutto sia andato per il verso giusto nei processi di costruzione e assemblaggio della macchina e sarà, appunto, uno shakedown in vista poi dei test di Febbraio che si terranno dal 23 al 25 Febbraio in Bahrain.
Le dichiarazioni di Gene Haas, Gunther Steiner e il CEO di MoneyGram, Alex Holmes
Gene Haas: “Sono stato contento di accogliere MoneyGram come title partner per la stagione 2023 e gli anni futuri ed è entusiasmante rivelare la nostra prima livrea come MoneyGram Haas F1 Team. “Entriamo in una nuova stagione dopo aver visto delle grandi prestazioni da parte del team e il ritorno nei piazzamenti a punti in classifica. L’obiettivo per il 2023 è essere più costanti (nella conquista dei punti) e con Kevin Magnussen e Nico Hulkenberg credo che abbiamo una coppia di piloti esperta che sarà capace di conquistare questi punti alla Domenica”
Alex Holmes: “È stato emozionante vedere come due organizzazioni globali si uniscano davvero come un unico team per formare il MoneyGram Haas F1 Team. Abbiamo collaborato di pari passo per dare vita a questa livrea, sfruttando le nostre numerose somiglianze e sfruttando al contempo ciascuno dei nostri punti di forza unici. Mentre entrambi inauguriamo una nuova era con un piano e una visione chiari, siamo pronti a lavorare a stretto contatto per raggiungere nuove vette quest’anno. L’elegante design della livrea è il simbolo di chi è MoneyGram oggi, un’azienda pronta per il futuro e non potremmo essere più entusiasti di ciò che verrà”
Gunther Steiner: “Condivido l’entusiasmo intorno allo svelo della nostra livrea. E’ uno step nel calendario pre-stagionale che significa che siamo un passo più vicini a fare ciò che veramente vogliamo fare, che è gareggiare. Mi piace la livrea, è senza dubbio un aspetto più elevato e modernizzato che si adatta mentre ci muoviamo in una nuova era insieme a MoneyGram come nostro partner principale. È un periodo dell’anno entusiasmante per la Formula 1 ed è fantastico che siamo i primi a mostrare la nostra livrea, ma la nostra attenzione è fermamente rivolta a portare la VF-23 in pista e prepararci per la stagione a venire. Abbiamo davvero qualcosa su cui costruire dopo le prestazioni dello scorso anno. L’intera organizzazione ha lavorato duramente per raggiungere questo punto e ovviamente in Kevin (Magnussen) e Nico (Hülkenberg) abbiamo due comprovati talenti che porteranno punti alla squadra. Non vedo l’ora che inizi”
Autore: Paolo D’Alessandro