GP Belgio: la penalità di Verstappen è un occasione per McLaren

Andrea Vergani
25/07/2024

La vittoria di Budapest è arrivata con la McLaren “sbagliata” in ottica mondiale: è stato Oscar Piastri a trionfare grazie a una partenza perfetta e una buona gestione del degrado, ma l’australiano arriva al GP del Belgio 40 punti dietro il compagno di squadra con 116 punti da recuperare al leader iridato Max Verstappen, una montagna praticamente insormontabile a questo punto della stagione. Le speranze di riportare il titolo piloti a Woking dopo 16 anni sono nelle mani di Lando Norris, che a Spa avrà una grande occasione per rifarsi e diminuire il distacco dal campione del mondo in carica. Questo perché con tutta probabilità Max Verstappen dovrà scontare una penalità in griglia, con almeno dieci posizioni in griglia, ma nel 2022 l’olandese aveva vinto dalla quindicesima posizione su una delle sue piste preferite. McLaren conterà sulla propria competitività ma non solo: Mercedes e Ferrari potrebbero fare un favore a Norris se riuscissero a battere il numero 1 della Red Bull. Per Ferrari il fine settimana a Spa-Francorchamps sarà importante per misurare le prestazioni della SF-24 su un tracciato poco adatto alla monoposto di Maranello.

GP Belgio: Mercedes può rovinare la rimonta McLaren? La W15 più a suo agio

Il tracciato nelle Ardenne presenta una maggioranza di curve a media e alta velocità e molti lunghi rettilinei, non il tracciato ideale per la MCL38. Dall’altra parte Mercedes potrebbe trovarsi più a suo agio qui rispetto a quanto visto in Ungheria, così come successo a Silverstone anche grazie alle temperature basse del fine settimana inglese che potrebbero ripresentarsi in Belgio. Con Max Verstappen probabilmente fuori dall’equazione per la vittoria, è attesa battaglia tra le due squadre motorizzate da Brixworth nel GP del Belgio. In condizioni normali ci si attenderebbe una RB20 più forte di Budapest grazie a un circuito ad alta velocità più adatto alle caratteristiche della vettura.

Ferrari si attende un fine settimana più difficile in Belgio rispetto a quanto visto a Budapest, e sulla SF-24 ci saranno alcune piccole correzioni meccaniche. A Silverstone era stato impossibile correre con gli aggiornamenti di Barcellona, ma dopo l’introduzione di parti nuove settimana scorsa e questa settimana la speranza è quella di poter estrarre una buona prestazione con il pacchetto nuovo. La natura saliscendi del circuito belga porterà gli ingegneri ad adottare altezze da terra meno aggressive delle ultime gare, qualcosa che Ferrari ha comunque dovuto fare per mitigare il bouncing. Vasseur ha ammesso che la gravità del porpoising nei lunghi curvoni del circuito daranno un buon responso riguardo le difficoltà della Rossa. 

GP Belgio: lotta a tre per gli ultimi punti? Aston Martin e Racing Bulls in miglioramento

Una imperfetta gestione della Qualifica in Ungheria da parte di Haas ha compromesso il fine settimana della squadra americana, e nelle Ardenne il tracciato a più alta velocità dovrebbe favorire la VF-24 e permettere a Hulkenberg e Magnussen di essere in piena lotta per la zona punti. L’efficienza aerodinamica della vettura dovrebbe garantire una buona prestazione generale e permettere ai piloti di difendersi e attaccare sul lunghissimo rettilineo del Kemmel. 

Dopo diverse gare in sofferenza per via della mancata ottimizzazione del pacchetto di aggiornamenti introdotti in Spagna, Racing Bulls ha invertito la rotta in Ungheria mostrando una prestazione inferiore solo alle prime quattro squadre. Spa-Francorchamps potrebbe non essere congeniale alle caratteristiche della VCARB-01, e sarà un test importante per Faenza. Un discorso simile si può fare per Aston Martin, che dovrà convalidare la bontà degli aggiornamenti di settimana scorsa su un circuito più completo: il funzionamento di grandi pacchetti negli ultimi 12 mesi è stato una grande debolezza della squadra di Mike Krack, invertire la rotta sarebbe molto positivo per la squadra di Lawrence Stroll.

Autore