Gallery Bahrain: le immagini della Red Bull RB21 e la Ferrari SF-25 in pitlane

Paolo D’Alessandro
11/04/2025

Il quinto round del campionato 2025 sta per iniziare. La Formula 1 torna sul circuito che è stato protagonista dei test prestagionali e che ha dato le prime indicazioni sui valori di forza che ci saremmo potuti attendere e che sono stati prontamente confermati nelle prime gare della stagione. Dopo Australia, Cina e Giappone, la F1 ritorna in Bahrain tra conferme e dubbi, ed anche i primi aggiornamenti significativi per uno dei top team, Ferrari.

Ferrari: la SF-25 in Bahrain cambia fondo e prova a dare nuova linfa alla propria stagione.

Appunto, il Bahrain sarà la tappa in cui la squadra di Frederic Vasseur introduce il primo pacchetto di aggiornamenti della stagione. A cambiare è principalmente il fondo, ossia il componente più importante a livello prestazionale di questa generazione di monoposto. Gli uomini di Loic Serra e Diego Tondi sono intervenuti con un ‘reshape’ generale che parte dai Canali Venturi e si estende lungo tutto il bordo del marciapiede, fino all’estrattore posteriore.

E’ possibile trovare qui un’analisi dettagliata di tutte le modifiche apportate ed anche di una nuova aletta posta nella zona posteriore in prossimità della beam wing. La Ferrari avrà a disposizione, ma non è detto verrà utilizzata, anche una nuova ala posteriore che nel caso farà il proprio debutto nei prossimi GP. Lewis Hamilton spera di risolvere i problemi dichiarati alla fine dell’ultima gara e guadagnare carico aerodinamico, mentre Charles Leclerc è consapevole del gap da McLaren ma è convinto di fare “uno step significativo” in avanti.

Red Bull RB21: la vettura vincitrice del GP di Suzuka senza particolari novità in Bahrain attendo i primi sviluppi

Non è ancora giunto il momento dei primi aggiornamenti per il team di Christian Horner, ma la squadra si sta già adoperando per portare i primi pezzi sulla RB21, che dovrebbero debuttare al Gran Premio di Imola. Recentemente Pierre Waché ha rivelato che i problemi dell’attuale monoposto sono in parte condivisi con la RB21 “Il bilanciamento cambia ancora repentinamente” e questo da sensazioni diverse e spiacevoli ai piloti che faticano poi a trovare fiducia ed estrarre il massimo potenziale.

La vettura di Max Verstappen e Yuki Tsunoda è dotata ovviamente degli sfoghi d’aria aggiuntivi rispetto a Suzuka, vista anche la differenza importante di temperature, oltre che di una scelta di ala posteriore più carica, vista la necessità di proteggere maggiormente il posteriore sul circuito del Bahrain. Una scelta che andrà a sacrificare leggermente la velocità massima, ma indispensabile per utilizzare al meglio gli pneumatici, non solo nel giro di Qualifica dove arrivare alle ultime curve nelle condizioni ottimali è complicato, ma soprattutto in gara dove la gestione del degrado è atteso come uno dei fattori principali che potrà fare la differenza.

Autore