Dopo una settimana intensa sul fronte delle notizie sul Cavallino, con l’estensione contrattuale di Charles Leclerc, la nuova settimana si apre ancora nel segno della Ferrari. La Scuderia di Maranello ha reso ufficiale il nome della monoposto che scenderà in pista nel mondiale 2024. La vettura che verrà presentata il 13 febbraio si chiamerà SF-24. La nuova monoposto di Maranello scenderà subito in pista dopo la presentazione per lo shakedown, per poi tornare in pista il 14 febbraio per il filming day.
Un nome che ricalca la linea di continuità scelta dalla Ferrari
Come recita il comunicato ufficiale, la Ferrari ha scelto una linea di continuità per quanto riguarda il nome della nuova vettura: “La monoposto della Scuderia Ferrari per la prossima stagione si chiamerà SF-24. La squadra ha dunque scelto un nome in continuità con la tradizione recente, che ha caratterizzato quasi per intero l’era ibrida della Formula 1 e che prevede la sigla SF, che sta ovviamente per Scuderia Ferrari, seguita dall’anno della stagione agonistica. Questa formula ha debuttato sulla SF15-T del 2015, secondo anno della ibrida della Formula 1, ed è stata abbandonata solo una volta, nel 2022, quando la macchina celebrò nel suo nome – F1-75 – i tre quarti di secolo dell’azienda. La vettura sarà presentata il prossimo 13 febbraio.”
I primi chilometri in pista subito dopo la presentazione
Il fil rouge dell’inizio stagione della rossa è già tracciato. Subito dopo la presentazione del 13 febbraio, la SF-24 muoverà i primi passi nello shakedown di 15 chilometri. Il giorno dopo, il 14 febbraio, la rossa sarà poi protagonista di una sessione di 200 chilometri in pista a Fiorano per il filming day. Una linea di continuità che non riguarda soltanto il nome, che con tutta probabilità rivedremo anche l’anno prossimo, bensì anche il concept della vettura, in quanto il 2024 porrà solide basi anche per la stagione 2025. Il progetto 676, che ha ora un nome ufficiale, si pone come obiettivo quello di progredire e di avere una base solida per le prossime due stagioni, con una vettura competitiva ma anche che conceda agli ingegneri ampi margini di sviluppo, aspetto che è mancato con le due vetture precedenti.

Charles Leclerc in azione a Fiorano con la SF-23 durante la passata stagione
Charles Leclerc in azione a Fiorano. Una Ferrari che dunque sta sistemando tutti i tasselli in vista dell’inizio di stagione. La scorsa settimana è arrivato il rinnovo di Charles Leclerc. Sebbene non ci fossero dubbi sul proseguimento del matrimonio fra il monegasco e il Cavallino, è un’ufficialità che non può che far bene ad un team che ha bisogno di iniziare la stagione con punti chiave ben fissati. Il paddock è ora in attesa di conoscere quale sarà il futuro dall’altro lato del box. Carlos Sainz nel corso della passata stagione aveva manifestato la necessità di conoscere il proprio futuro prima dell’inizio del mondiale 2024. Mancano poche settimane all’inizio della stagione con le prime prove libere del Bahrain. La strada più plausibile rimane quella del rinnovo tra le parti, un nome alternativo sarebbe sicuramente un qualcosa di ‘sorprendente’ da parte della casa di Maranello.
Autore: Loris Preziosa
Co-autore: Giuliano Duchessa