E’ tempo di bilanci nel mondo Ferrari. Si parla di questione finanziarie, progettuali e sportive. Il presidente John Elkann ha fatto un riassunto di quella che è stata la stagione del Cavallino Rampante intesa come impresa nel suo intero, al cui interno pesa sempre molto la parte di competizione che va dal mondo del WEC a quello della Formula 1, ma non solo: “Si sta chiudendo un anno di sviluppo del business di Ferrari, con risultati finanziari eccellenti e una crescita del nostro brand in ogni anima dell’azienda” ha dichiarato il presidente John Elkann
Il lancio dell’ultimo modello 2024 e il progetto della prima Ferrari elettrica
Il presidente John Elkann è un appassionato di F1 e di macchine, ma innanzitutto un imprenditore e sottolinea con orgoglio quelli che sono i risultati che l’azienda di Maranello è riuscita a realizzare anche quest’anno. “La forza del portafoglio ordini e la crescita delle personalizzazioni sono due chiari trend che confermano il successo delle nostre sports car. La F80, la nuova supercar, rappresenta il culmine di un piano di lanci che ha calamitato l’entusiasmo dei nostri clienti e ha ulteriormente arricchito la nostra gamma”. Il marchio del Cavallino rampante continua a crescere ed espandersi, con la voglia di scoprire anche nuovi mercati in cui potersi imporre. “Grazie all’impegno delle nostre persone, in due soli anni è stato costruito a Maranello l’e-building, uno stabilimento all’avanguardia. Al suo interno svilupperemo la prossima generazione di Ferrari, oltre ai componenti elettrici strategici che renderanno ancora più unica la nostra gamma. – aggiunge il presidente – La Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo della nostra storia, che si aggiunge alla produzione e allo sviluppo dei modelli a combustione interna e ibridi. Ciascuno di essi sarà in grado di garantire le straordinarie emozioni di guida proprie di una Ferrari”.
Non solo macchine però, perché la Ferrari è un brand globale che “offre a più persone l’opportunità di sentirsi parte del mondo Ferrari anche senza possedere una delle nostre auto“ ha detto il presidente Elkann. Il riferimento è alle esperienze che si possono vivere visitando il Museo di Maranello e di Modena che quest’anno “hanno raggiunto il numero più alto di sempre di visitatori, spinti da una passione inesauribile per il nostro marchio“. Tra le novità più recenti c’è anche quella della divisione moda della Ferrari, con un brand personalizzato, che sta riscuotendo il suo successo “Le collezioni continuano a riscuotere consensi nella Settimana della moda di Milano, ma anche con offerte come la capsule collection di Miami e di Monza”
Ferrari è Motorsport, Elkann celebra i progressi, i successi e guarda al futuro, con un ringraziamento speciale a Sainz
“La stagione è stata positiva, grazie ai nostri team che si sono impegnati al massimo per onorare lo spirito racing di Ferrari. Resteranno memorabili le vittorie di gare iconiche sia nel Mondiale FIA WEC che in Formula 1. Non scorderò mai la domenica del 1° settembre, un giorno speciale in cui abbiamo vinto sia ad Austin che a Monza“ ha dichiarato il presidente Elkann, sottolineando subito ciò che la Ferrari è riuscita a conquistare in questo 2024 molto impegnativo e che la vista in lotta su più fronti. Il Mondiale Costruttori è sfumato in Formula 1, ma la battaglia si è protratta fino all’ultima gara. “In Formula 1 siamo stati in lizza per il titolo Costruttori fino all’ultimo. Nell’anno del 95° anniversario dalla fondazione di Scuderia Ferrari, abbiamo conquistato il GP di Monaco, con Charles Leclerc che ci ha poi regalato i successi di Monza, davanti a una folla di tifosi entusiasti, e di Austin.” Parole di elogio, come sempre, per il ‘principino’ cresciuto in casa, ma non solo. John Elkann ha sottolineato anche i trionfi di Carlos Sainz e l’impegno e la dedizione di questi quattro anni passati insieme. “Carlos ha trionfato in Australia e in Messico, coronando così il suo percorso in Scuderia Ferrari. Desidero ringraziarlo per l’entusiasmo e il talento che ha dimostrato in questi quattro anni insieme”.
Ferrari non è solamente Formula 1 però, e nelle altre categorie la squadra di Maranello ha avuto modo di collezionare altri importanti successi che il suo presidente ci ha tenuto giustamente a sottolineare e celebrare. “Ci siamo confermati vincitori alla 24 Ore di Le Mans per il secondo anno consecutivo. È stato un momento di gioia incredibile. Anche la 296 GT3 ci ha portato molte soddisfazioni, a cominciare dalla 24 Ore di Daytona, mentre la 296 Challenge ha raccolto ampi consensi fra i nostri clienti sportivi nell’anno del suo debutto.”
Il prossimo anno però è già dietro l’angolo, nuove sfide attendono la storica Scuderia di Maranello, che ripartirà anche con nuove energie e nuovi ambiziosi traguardi da raggiungere. “In Ferrari siamo costantemente orientati al futuro. Ecco perché guardo con entusiasmo ai tanti progetti del prossimo anno: la prima Ferrari elettrica, un team di Formula 1 che accoglie nuovi talenti e la nuova coppia di piloti Charles e Lewis. In attesa della nuova sfida nel mondo della vela. – prosegue Elkann – Nel secondo semestre del 2025 condivideremo al Capital Markets Day un nuovo piano strategico. Sarà l’opportunità di confermare la nostra costante tensione verso l’innovazione, l’esclusività e l’eccellenza, che procedono di pari passo con il nostro percorso verso la carbon neutrality al 2030″.