Colpi di scena fin dopo il termine della prova nella quinta tappa della Dakar 2025, 428 km cronometrati da Alula ad Hail su un terreno che ha alternato rocce a sabbia. Nasser Al Attiyah (Dacia) aveva ottenuto il miglior tempo, ma dopo il traguardo ha ricevuto una penalità di 10 minuti che lo ha beffardamente fatto retrocedere alle spalle di Seth Quintero (Toyota). Per l’americano si tratta del secondo successo parziale in questa edizione del rally raid.
Al-Attiyah penalizzato: i motivi della retrocessione
Al Attiyah è stato protagonista di una prestazione impressionante, il modo migliore di reagire dopo la mezz’ora abbondante persa nella tappa di ieri. In una giornata che ha visto i primi classificati raccolti in un fazzoletto di secondi, il qatariota aveva preso il largo dopo il checkpoint al km 173, giungendo al traguardo con 9’59” di vantaggio su Quintero.
Stage 5️⃣ – Cars 🚗
Provisional top 3:
🥇 Nasser Al-Attiyah
🥈 Seth Quintero
🥉 Mattias Ekström6️⃣ Different winners so far!
🏆 @AlAttiyahN claims victory, becoming the 6th stage winner of this year’s Dakar after the prologue and 5 intense stages.Follow the other categories… pic.twitter.com/YUtjeVVvvI
— DAKAR RALLY (@dakar) January 9, 2025
La penalità per il cinque vincitore della Dakar è arrivata perché la sua Dacia ha perso la ruota di scorta. Il prototipo Sandrider della casa rumena ha un sistema di allocazione della ruota di scorta che la racchiude all’interno della scocca dell’auto (ben visibile nell’immagine qui sopra), con un sistema di sgancio rapido pensato per facilitare le operazioni degli equipaggi in caso di foratura. Proprio questo sistema aumenta però il rischio di uno sgancio involontario quando si affrontano superfici particolarmente sconnesse, cosa che è accaduta quest’oggi.
Dakar 2025: Toyota estende la striscia di successi
Retrocesso Al Attiyah, Quintero ha dunque ottenuto il suo secondo successo nella Dakar 2025. Un risultato che permette alla Toyota di mantenere il suo percorso netto, con una Hilux vincente al termine di ogni tappa fin qui disputata. Un record riacciuffato in extremis, dato che l’americano solo nell’ultimo tratto è riuscito a scavalcare la Ford Raptor T1+ di Mattias Ekstrom di appena 8″. La retrocessione di Al Attiyah in seconda posizione restituisce dunque un podio di giornata compreso in questo brevissimo lasso di tempo.
🏁 Stage 5️⃣ – Cars 🚘
Provisional top 3:
🥇 Seth Quintero
🥈 Nasser Al Attiyah
🥉 Mattias EkstromUPDATE: Al Attiyah was given a 10-minute penalty due to a missing spare wheel at the finish. He thus lost the stage victory by only 1 second to Quintero. The American therefore… pic.twitter.com/MAE57zYuIL
— DAKAR RALLY (@dakar) January 9, 2025
Scorrendo la classifica di giornata, ottiene un ottimo quarto posto Henk Lategan. Il leader della generale a sua volta perde pochissimo, solo 54 secondi da Quintero che però ieri ha perso un’ora e non rappresenta una minaccia per la sua prima posizione. Più insidioso è Yazeed Al Rajhi, ma il vincitore della tappa 4 oggi è stato meno brillante e ha chiuso quinto a 4 minuti dal vincitore. Sesta posizione per l’ennesima Hilux, quella di Saood Variawa già protagonista con la vittoria della tappa 3. Chiudono la top 10 odierna altri abitudinari dei piani alti della classifica: settimo Lucas Moraes (Toyota), ottavo Mitchell Guthrie (Ford), nono Mathieu Serradori (Century) e decimo Martin Prokop (Ford). Terminano appena fuori dalla top 10 Toby Price e Sam Sunderland (Toyota) che ieri hanno visto svanire i loro sogni di gloria dopo aver perso oltre 5 ore e mezzo dopo ben 3 forature.
Dakar 2025: Lategan rafforza la leadership
I distacchi ridotti di oggi hanno cambiato poco la situazione ai piani alti della classifica generale della Dakar 2025. Lategan ha aumentato il suo vantaggio su Al Rajhi portandolo a 10 minuti, mentre Ekstrom rimane terzo a 20 minuti. Al Attiyah perde una grossa occasione per rientrare completamente in lizza per la vittoria, ma sale comunque al quarto posto con 35 minuti di ritardo, scavalcando Moraes, Guthrie e Serradori che sono racchiusi tra di loro in 4 minuti. Juan Cruz Yacopini rimane ottavo, ma si unisce all’ormai folto gruppo di concorrenti con più di un’ora di ritardo. Alle sue spalle risale Seth Quintero, mentre la Mini di Guerlain Chicerit chiude la top 10.
Giornata da dimenticare per Nani Roma (Ford) protagonista di uno scontro con Simon Vitse del team MD Rally Sport. Nessuna conseguenza fisica, ma lo spagnolo ha dovuto attendere 3 ore prima di riuscire a ripartire. Domani la Dakar 2025 si ferma per la giornata di riposo, prima di ripartire sabato con la tappa 6, la prima della seconda e decisiva settimana di competizione.
Dakar 2025: classifica generale dopo tappa 5
Pos | Pilota | Auto | Tempo/Distacco |
1 | Henk Lategan | Toyota | 28:10:11 |
2 | Yazeed Al-Rajhi | Toyota | +10:17 |
3 | Mattias Ekstrom | Ford | +20:54 |
4 | Nasser Al-Attiyah | Dacia | +25:00 |
5 | Lucas Moraes | Toyota | +41:55 |
6 | Mitch Guthrie Jr | Ford | +42:44 |
7 | Matthieu Serradori | Century | +45:59 |
8 | Juan Cruz Yacopini | Toyota | +1:03:17 |
9 | Seth Quintero | Toyota | +1:30:10 |
10 | Guerlain Chicherit | Mini | +1:38:45 |