Consiglio Mondiale del Motorsport FIA: tutte le novità sul 2025 e 2026!

Mattia Barzaghi
12/12/2024

In Ruanda si è tenuto l’ultimo Consiglio Mondiale del Motorsport FIA 2024 in presenza del presidente Ben Sulayem. Sono state rivisti diversi dettagli nell’ambito della Formula Uno, con anche la pubblicazione dei nuovi concept della vettura 2026, ma si è anche parlato di Intelligenza Artificiale. Novità anche per quanto riguarda l’introduzione di un nuovo ‘Regolamento Operativo’.

Approvati i regolamenti Tecnici-Sportivi del 2025. Dal 2026 introdotto un nuovo regolamento

Per ciò che riguarda la prossima stagione, sono state apportate delle piccole modifiche al regolamento tecnico e sportivo, tra cui l’inserimento dell’obbligo di utilizzare un kit di raffreddamento da parte dei piloti in condizioni di “Heat Hazard”, cioè in condizioni meteorologiche estreme. La scelta è stata chiaramente intrapresa dopo gli avvenimenti del GP del Qatar nel 2023. Il kit è stato infatti sviluppato in collaborazione tra la FIA e i team di F1 nell’ultimo anno. Nei test post stagionali ad Abu Dhabi, Charles Leclerc é stato pizzicato dai fotografi mentre indossava proprio questa tuta adibita al raffreddamento. Inoltre, nei prossimi regolamenti sportivi sarà adottato un linguaggio neutrale, superando l’uso esclusivo del maschile. Questa scelta si allinea a quanto già implementato nei regolamenti di Formula 2 e Formula 3.

Proseguendo, una novità riguarda il regolamento finanziario che interessa il biennio 25-26, in cui sono state apportate delle modifiche con lo scopo di includere le iniziative di sostenibilità. Quest’ultime verranno escluse dal budget cup proprio per incoraggiare la spinta verso un ambiente sempre più verde. Dal 2026, inoltre, sarà introdotto un nuovo regolamento, denominato come ‘Regolamento Operativo’, che disciplinerà determinate attività da parte dei team che avvengono al di fuori del weekend di gara. Dunque, regole riguardanti limitazioni ai test aerodinamici, test delle Power Unit e i periodi obbligatori di chiusura delle sedi dei team si troveranno in questo nuovo regolamento, che diventa complementare a quello Sportivo e a quello Tecnico.

Aggiornato il concept della vettura 2026

In aggiunta, é stato rivisto anche il regolamento tecnico 2026, su cui le squadre potranno lavorarci, dal punto di vista di telaio e aerodinamica, solo a partire dall’1 gennaio 2025. La FIA ha emanato il nuovo concept car 2026, in cui diverse modifiche si possono cogliere anche ad occhio nudo rispetto al modello originario di Giugno. Innanzitutto, sono stati rivisti i due alettoni. In particolare, é stata introdotta una piccola aletta ai lati delle bandelle laterali dell’ala anteriore. Anche il retrotreno e l’ingresso del fondo sono stati modificati, con quest’ultimo che vede l’introduzione di sei ‘fences’, o deviatori. Il retrotreno accoglie un diffusore più lungo e alto, aumentando di conseguenza il carico aero innescato. Modifica riguardante anche i bargeboard, che vedono l’aggiunta di un ulteriore componente oltre ai due iniziali.

FIA

La Federazione lavora anche all’inserimento dell’Intelligenza Artificiale

Tra le novità discusse, spicca anche l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel processo decisionale. L’obiettivo sarà quello di introdurre l’IA in tutte le categorie targate FIA. Questa novità avrà lo scopo di migliorare la quantità e la qualità dei dati a disposizione degli steward, ma non solo. Le tre applicazioni principali previste nel prossimo futuro includono:

  • Miglioramento degli standard di sicurezza con l’introduzione di misure preventive volte alla riduzione di incidenti.
  • Miglioramento dell’efficienza lavorativa automatizzando le attività ripetitive e concedendo quindi più tempo al personale per svolgere compiti più preziosi e complessi.
  • Miglioramento dell’equità e della coerenza nel processo decisionale fornendo raccomandazioni basate su eventi passati o automatizzando il rilevamento di violazioni, come per esempio i track limits.

La Federazione comunica che si impegnerà a continuare a sviluppare l’enorme potenziale dell’IA in tutta l’organizzazione, rendendola un valore aggiunto per tutte le diverse categorie di sport motoristici targati FIA.

Autore