Tra i team più osservati in pista in questo weekend ci sarà sicuramente l’Aston Martin di Fernando Alonso. La Ferrari è chiaramente la squadra che maggiormente sta attirando l’attenzione, e creando aspettative, per l’introduzione del primo vero pacchetto di aggiornamento sulla SF-24, ma anche la squadra di Silverstone avrà i suoi importanti aggiornamenti. Il gruppo tecnico di Dan Fallows proseguirà infatti, anche nella prima tappa europea del mondiale di F1, il programma di aggiornamento della sua AMR24, che farà seguito a quello introdotto soprattutto a Suzuka, per cercare di avvicinarsi ai tre team di testa. “Stiamo portando un aggiornamento a Imola come parte del nostro programma continuo di sviluppo. Questo dovrebbe riguardare diverse aree di miglioramento che abbiamo identificato, ma è tutto relativo – nessuno sta fermo in F1 – e i nostri concorrenti saranno portando anche nuove parti.” ha fatto sapere in ingresso al settimo fine settimana stagionale, Mike Krack, TP del team di Silverstone – “Tutto quello che possiamo fare è concentrarci su noi stessi e continuare a colmare il divario con i primi. Tutti nel team stanno spingendo al massimo e l’aggiornamento di questo fine settimana è solo un altro esempio dello sforzo instancabile e della dedizione di tutti”.
Ad Imola debutta un’ala anteriore completamente nuova
In Giappone, l’Aston Martin aveva introdotto un pacchetto di aggiornamenti che aveva riguardato il fondo e le pance, tuttavia, come anticipato nella giornata di ieri, le novità di Imola riguarderanno anche la parte anteriore della AMR24, con la nuova ala e il nuovo muso che sono stati subito mostrati dal team inglese nella Pit Lane di Imola. Mentre in Australia erano state introdotte già alcune modifiche all’ala anteriore, specialmente nella zona dei flap, a Imola viene introdotta una specifica completamente nuova, diversa praticamente in tutte le zone: dagli endplate, al mainplane, arrivando sino ai flap. A cambiare leggermente è anche la forma finale del muso, sempre posizionato sul secondo elemento dell’ala, che presenta ora due piccole aperture con un nuovo supporto al centro di esse. Il disegno del main plane invece cambia molto e si nota un cucchiaio centrale molto più accentuato rispetto alla precedente specifica, con una forma maggiormente a ‘V’.
Oltre questo i tecnici del team inglese hanno modificato anche il disegno dei flap, introducendo una particolare soluzione nell’ elemento superiore, nella zona dov’è situato il dispositivo di regolazione dei flap. La soluzione è innovativa e ricorda un gabbiano in volo grazie al suo profilo a ‘V’. Anche la paratia esterna è stata modificata, non presentando più un profilo di uscita curvo, bensì ora è divenuto rettilineo.
Alonso: “Stiamo cercando di aggiungere prestazione in ogni gara”
C’è sempre una forte curiosità su quanto un aggiornamento, secondo le squadra, possa valere in termini cronometrici, ancor prima che abbia fatto il suo debutto in pista. “Quanto dovrebbero portare i nuovi pezzi? Molto meno di quanto è stato pubblicato dai media spagnoli, ma penso che sarà un buon passo” – ha fatto sapere Fernando Alonso rispondendo alle domande di alcuni media, compresa Formu1a.uno – “Ma abbiamo fatto un buon passo in avanti in Bahrain, poi a Jeddah, in Australia e in Giappone, e anche a Miami. Ad ogni gara abbiamo portato nuove parti e a Imola non è cosi diverso. Se ci darà più tempo sul giro rispetto agli altri aggiornamenti vedremo domani”. Il due volte campione del mondo ha messo bene in evidenza come il fatto che a Imola si tornerà a gareggiare con il format normale del fine settimana, potrebbe permettere al team di ottimizzare maggiormente il nuovo pacchetto e il setup, annunciando nuovi aggiornamenti a Montecarlo, in Canada e a Barcellona.
In questa prima parte di stagione, la AMR24 ha mostrato migliori prestazioni in qualifica rispetto alla domenica, tuttavia, secondo Alonso, gli aggiornamenti che debutteranno domani in pista non sono specifici per risolvere il problema del passo gara. “Al momento ciò che stiamo portando è piu incentrato sull’aggiungere prestazioni alla macchina, ossia più carico, meno resistenza all’avanzamento e quindi semplicemente un tempo migliore sul giro” – ha fatto sapere Alonso – “Ogni volta che abbiamo portato qualcosa in pista, è sembrato essere correlato alla galleria del vento e ciò ha aggiunto prestazioni alla vettura, il che è positivo. Ma questo è un gioco relativo. Se porti mezzo decimo e tutta la griglia porta in pista due decimi, sei peggiorato di un decimo e mezzo rispetto a loro”. Tuttavia, il pilota spagnolo è molto fiducioso riguardo al lavoro che sta svolgendo il reparto tecnico in quel di Silverstone. “La nostra macchina è migliore rispetto all’anno scorso, cosi come i nostri progressi ma i risultati non lo sono perché le prime quattro squadre stanno facendo un lavoro incredibile. Ma ho piena fiducia nella squadra perchè vedo che stiamo andando nella giusta direzione“.