Ieri è arrivato finalmente il giorno del primo storico show di presentazione della Formula 1. Liberty Media ha progettato, come avvenuto per la MotoGp pochi giorni fa – sempre per iniziativa della proprietà americana – uno show in cui tutte le squadre saranno presenti con le loro figure principali: dal team Principal, ai piloti, per svelare le livree ufficiali (senza però l’obbligo di svelare le monoposto 2025, che invece abbiamo visto e vedremo in occasioni diverse). Con un inizio leggermente anticipato rispetto al solito AutoRacer.it ha seguito su Twitch l’evento live F175 e commenteto le prime monoposto che si sono svelate, ossia McLaren e Williams e quelle che invece verrano viste le prima volta quest’oggi, come ad esempio la Ferrari.
A livello visivo è stato sicuramente interessante e curioso scoprire i nuovo colori ufficiali delle squadre, ma più importante discutere di alcuni spunti tecnici anche con gli ospiti presenti, e rispondere alle prime curiosità di chi ci segue. La McLaren ha mostrato subito alcune soluzioni interessanti, come quella relativa alla sospensione anteriore che ha uno scopo molto importante in fatto di aerodinamica, così come alcune modifiche ricollegabili a concetti Ferrari della passata stagione. La Williams ha mostrato invece forme un po’ più convenzionali e semplici, che riprendono quelle della passata stagione, anche se ci sono aree – anche qui all’anteriore, ma nello specifico l’ala – che sono cambiate radicalmente. Sono circolate le prime foto della Haas e sarà sicuramente un’altra vettura di cui si potrà dire qualcosa.
Attesissima ovviamente era la Ferrari SF-25 che dovrà ridare speranze mondiale al Cavallino, mettere in condizioni Charles Leclerc di coltivare quelle speranze solo accarezzate nel 2022 con la F1-75 e soprattutto ridare nuova verve a Lewis Hamilton, arrivato in Rosso per l’ultima parte della sua carriera, ma pieno di motivazioni. Red Bull e Mercedes si faranno maggiormente attendere, con lo svelo della RB21 e W16 previsto alla vigilia dei test in Bahrain, ma questo darà occasione di commentare eventualmente altri team.
L’episodio è disponibile anche sul canale YouTube di AutoRacer e le altre piattaforme streaming.