[ LIVE] GP Arabia Saudita – Qualifiche
Il Gran Premio dell’Arabia Saudita è pronto a prendere il via sul circuito di Jeddah-Corniche, che lo scorso Dicembre ci regalò una gara ricca di imprevisti, Safety Car, Virtual Safety Car, due bandiere rosse ed anche un “tamponamento tattico” tra i leader del mondiale Verstappen e Hamilton.
Oggi Hamilton partirà però dalla quindicesima piazza, dopo esser stato escluso nel Q1 delle Qualifiche di ieri. Toto Wolff ha dichiarato di aver accantonato l’idea di una partenza dalla pitlane (necessaria in caso di modifiche al setup sotto regime di Parc Fermé), che sarebbe costata al sette volte campione del mondo, a suo avviso, tra i 17 ed i 18 secondi.
Verstappen si allineerà invece sulla quarta casella in partenza, in seconda fila sul lato “sporco” della pista di fianco a Carlos Sainz (per lui anche un piccolo problema nel pre-gara, risolto però in tempo utile) e appena dietro a Charles Leclerc – che condividerà invece la prima fila con l’inaspettato pole-man Sergio Pérez.
La (potenzialmente, prima di una serie) partenza sarà un momento chiave della gara: le vetture 2022 sono più difficili da gestire nello scatto, sottolinea Leclerc, perciò sarà importante fare bene fin dalla linea del traguardo in modo da gestire la gara da una posizione più confortevole. Altrettanto importante sarà il lavoro dei muretti nel calcolo e ricalcolo della strategia in corso di gara, che potrebbe rivelarsi ancora una volta imprevedibile quanto perigliosa.
Già dal giro di ricognizione, in pista ci sono problemi di affidabilità – purtroppo non i primi della stagione per AlphaTauri e la Power Unit Red Bull-Honda. Dopo aver sostituito la Power Unit nella giornata di ieri, e dopo l’esclusione dalla Qualifiche a causa di un problema idraulico, Tsunoda è costretto a fermarsi in pista. Rimane così escluso dal GP dell’Arabia Saudita. Con il ritiro di Schumacher, a prender parte a questa gara ci saranno solo 18 vetture.
Segui in diretta il GP di Jeddah sul nostro sito e su Twitter dagli account Formu1a:
 LIVE TWEETING: Sara Esposito [@_allthatglitz]
 HASHTAG #Formu1aÂ
Tutte le vetture allineate in griglia di partenza (ricordiamo, in totale 18) hanno scelto la gomma Media per l’avvio di gara – fatta eccezione per Magnussen, Hamilton e Hulkenberg su gomma Hard usata.
19:00 Pronti al via – i semafori si accendono e poi si spengono, uno ad uno – ed è caldo lo scatto in T1, Verstappen prende la posizione su Sainz ed attacca Leclerc che resta dietro a Pérez!
GIRO 2 Davanti vicinissimi i primi 4, con Sainz all’attacco di Verstappen – ottima la partenza di Checo, meno bene per Hamilton che su gomma Hard fa fatica! Norris e Gasly battagliano in T1, e Norris conquista la posizione sul francese!
GIRO 3 Ocon si mantiene in P5, ma è ora attaccato da Russell che avrà DRS. I primi 4 girano sullo stesso ritmo, Pérez e Leclerc marginalmente più veloci – ma nessuno ha DRS per attaccare.
GIRO 4 Russell conquista la posizione su Ocon, mentre Alonso si unisce alla battaglia, vicino al compagno di squadra quanto Bottas lo è a lui.
GIRO 5 Gasly si riprende la posizione su Norris mentre Alonso quasi sperona Ocon – Sainz ora si stacca un po’ dai primi tre, mentre Verstappen spinge per andare all’attacco di Leclerc.
GIRO 7 Alonso riesce a passare Ocon per la sesta posizione – e sembra diretto all’attacco di Russell, alla portata di 2.6s. Leclerc si difende da Verstappen aumentando il passo, non vuole concedere il DRS al rivale…
GIRO 8 Verstappen segnala che le luci sul posteriore di Leclerc non funzionano – mentre Ocon torna all’attacco di Alonso e si riprende la posizione, ma dovrà probabilmente cederla per aver tagliato Curva 1.
GIRO 9 E infatti Ocon restituisce la posizione, e Bottas quasi ne approfitta – ma Ocon si difende bene. La situazione nel midfield è vicinissima, è battaglia tra Alonso, Ocon, Bottas e Magnussen!
GIRO 10 La differenza nel passo tra le Ferrari e le Red Bull danza sul decimo – ma in radio fanno sapere ai Ferraristi che stanno facendo un lavoro migliore dei rivali nella gestione gomma.
GIRO 11 Plan A per Charles, Plan B per Carlos – e ora Verstappen sembra perdere qualcosa su Leclerc, mezzo secondo nell’ultimo giro. Pérez va ancora forte in P1…
GIRO 12 Russell è a 10s da Sainz, ma ha un gap “sicuro” su Alonso – tra i due più di 8s. Hamilton nel frattempo recupera dalla partenza, e prende la P11 da Lando Norris.
GIRO 13 Alonso e Ocon continuano a battagliare, mentre Bottas dietro si sfrega le mani. Verstappen lamenta molto degrado all’anteriore destra – stesso problema accusato da Pérez.
GIRO 15 Iniziano i pit – il primo a fermarsi è Stroll, seguito da Albon. Le due Red Bull accusano graining – mentre Hamilton giova della scelta di partire su gomma Hard, salito ora in P10.
GIRO 16 Leclerc ricuce il gap su Pérez per un undercut (oppure bait?) – ma Pérez si ferma prima di lui.
GIRO 17 SAFETY CAR Pérez rientra in pista alle spalle di Russell – ma viene chiamata una Safety Car! Latifi è nel muro!
GIRO 18 Ai pit Leclerc, Verstappen, Sainz! Leclerc torna in pista primo, Verstappen davanti a Pérez, Sainz resta in quarta dietro le due Red Bull! Sfortunato Pérez, che si era fermato appena prima della SC – perde due posizioni e scivola in terza, ma attenzione alla ripartenza…
GIRO 19 Sainz lamenta di esser stato spinto da Pérez all’uscita dai pit. Il pilota spagnolo dice che era davanti alla linea della Safety Car, per cui avrebbe avuto la precedenza. Lewis Hamilton nel frattempo è riuscito a risalire in P7. Tra le due Mercedes adesso c’è solo Magnussen…
GIRO 20 Sainz chiede che Pérez gli restituisca la posizione prima del restart. “Facile controllare chi fosse avanti alla linea della Safety Car,” dice in radio.
GIRO 21 E ci siamo! Leclerc si difende bene da Verstappen – che quasi lo supera prima della ripartenza! Sainz prende la posizione su Pérez – Russell e Magnussen battagliano!
GIRO 22 Leclerc riesce per ora a tenere Verstappen fuori dalla portata del DRS – ma di nuovo i primi quattro sono vicinissimi!
GIRO 23 Leclerc riesce per ora a tenere Verstappen fuori dalla portata del DRS – ma di nuovo i primi quattro sono vicinissimi! Molto bravo Leclerc a “leggere” Verstappen alla ripartenza. Ottimo lo spunto del monegasco, che costringe il campione in carica alla rincorsa…
GIRO 24 Verstappen dice che Leclerc ha tagliato la linea di ingresso ai pit alla ripartenza – ma da onboard non sembrerebbe il caso. Dietro, Hamilton e Magnussen sono impegnati in un botta-risposta!
GIRO 25 Verstappen e Leclerc si scambiano il giro veloce, mentre Hamilton conquista la P6 su Magnussen e si porta dietro al compagno di squadra Russell. Hamilton, come Magnussen, deve però ancora fermarsi…
GIRO 26 Il giro veloce va ora a Sainz, che cerca di ricucire il gap di 2s su Verstappen – che ancora non riesce ad ottenere il DRS su Leclerc.
GIRO 27 Verstappen si riprende il giro veloce, è ora attaccato a Leclerc – ma la Ferrari tiene duro nel primo settore, dove Leclerc guadagna fino a tre decimi.
GIRO 28 Leclerc va per il giro veloce, ma Verstappen non molla l’attacco. Tra questi due è battaglia all’ultimo decimo… scambiato tra il primo ed il terzo settore!
GIRO 29 Pérez si sta avvicinando a Sainz, che resta staccato di 3.7s da Verstappen. Tra i primi due, non c’è ancora la distanza da DRS…
GIRO 32 Verstappen guadagna molto su Leclerc nell’ultimo settore – ma Leclerc di nuovo allunga nel primo, dove guadagna ancora una volta fino a 3 decimi sulla Red Bull dell’avversario.
GIRO 33 Nuovo giro veloce per Leclerc, in 1:32.683. Lambiase comunica a Verstappen di stare più attento alle gomme – “ci sarà tempo per prenderlo dopo,” dice al suo pilota, mentre a Leclerc dicono di continuare così.
GIRO 35 Leclerc migliora ancora una volta il suo giro veloce in 1:32.680 – mentre Verstappen si prende il best S2. Pérez si accende di fuchsia nel terzo settore, cercando di ricucire il gap su Sainz.
GIRO 36 Leclerc e Verstappen si scambiano best sectors. Leclerc nel S1, Verstappen nel S2 – ma Verstappen la spunta nel S3, prendendosi il giro veloce in 1:32.474. Sette millesimi la differenza con il giro di Leclerc…
GIRO 37 Problemi per Alonso! L’Alpine dello spagnolo si dirige lentamente verso i box… e ci sono problemi anche per Ricciardo, anche lui costretto a fermarsi, proprio all’ingresso della pitlane.
GIRO 38 VSC C’è anche il ritiro di Bottas… tre ritiri in un giro e mezzo! E viene chiamata una VSC, ma la pitlane viene chiusa.
GIRO 40 Mancano 10 giri alla fine – l’azione riprende dopo la VSC, Hamilton si ferma per la sua sosta una volta riaperta la pitlane.
GIRO 41 Verstappen è ora vicinissimo a Leclerc, ha guadagnato molto in ripartenza – è battaglia tra i due!
GIRO 43 Verstappen ora ha finalmente il DRS, è in full attack – e supera Leclerc, che però resta attaccato! E SI RIPRENDE LA POSIZIONE!
GIRO 43 Leclerc e Verstappen da infarto – quanta intelligenza tra questi due, come in Bahrain Leclerc lascia passare Verstappen e lo supera in trazione… WOW!
GIRO 45 Di nuovo Verstappen con DRS – ma Leclerc lo tiene dietro in Curva 1! Cinque giri alla fine… cinque giri di battaglia!
GIRO 47 Leclerc ora ha il DRS, ma la Red Bull è più veloce sul rettilineo – battaglia ancora vicina tra i due…
GIRO 48 Adesso più vicino Leclerc, ma Verstappen riesce ad allungare sul rettilineo di partenza prima di Curva 1 – e una bandiera gialla gli impedisce di utilizzare il DRS! Intanto Leclerc si prende il giro veloce…
GIRO 49 Sfortunato Leclerc, ha un solo colpo per provarci… ma ci sono ancora bandiere gialle. Non potrà utilizzare il DRS.
GIRO 50 Leclerc ora vicinissimo, ultimo giro, ultimo colpo — ma si chiude così il #SaudiArabianGP. Vittoria per Max Verstappen, Charles Leclerc secondo con il punto addizionale del giro veloce, P3 per Carlos Sainz.
Autore: Sara Esposito