[🔴 LIVE] Australia GP – Gara
Il Gran Premio dell’Australia è pronto a prendere il via sul tracciato ricavato attorno ad Albert Park, a Melbourne. Dopo le Qualifiche incredibili di ieri mattina (pomeriggio in Oceania), la griglia di partenza resta intatta nella Top 10 una volta risolte senza penalità le investigazioni a carico del pole-sitter Charles Leclerc (per aver rallentato troppo nel Q1) e di Sergio Pérez (per non aver rallentato abbastanza per bandiere gialle esposte nel Q1), che prenderanno il via rispettivamente dalla prima e dalla terza casella. Tuttavia c’è qualche modifica nella zona del fondo: Alex Albon è stato infatti squalificato dalla Qualifica poiché i commissari non sono riusciti a prelevare dalla sua Williams il campione di un litro richiesto per analisi di fine sessione. Partirà dunque dall’ultima casella, al fianco di Lance Stroll, penalizzato con tre posizioni in griglia per il contatto nel Q1 con Nicholas Latifi,
Partiranno insieme dalla quinta fila Carlos Sainz e Fernando Alonso, entrambi sfortunati nel corso del Q3 di ieri. Il pilota dell’Alpine si è detto “derubato” della possibilità di combattere per la Pole – sebbene secondo i nostri calcoli avrebbe potuto aspirare al massimo alla seconda fila – quando la sua A522 ha subito un guasto idraulico nel corso del primo run del Q3, interrompendo con un contatto nelle bandiere quello che poteva essere un giro da pole provvisoria. La bandiera rossa scatenata da questo episodio ha fatto sì che il primo tentativo di Carlos Sainz, che stava per chiudere un giro molto buono, fosse annullato a pochi metri dalla linea del traguardo. La F1-75 del pilota madrileno ha poi avuto un problema all’accensione in garage, e l’ultimo run – unico colpo di Sainz per il Q3 – è stato così compromesso da un’uscita in ritardo che non gli ha consentito di preparare al meglio le gomme. Nonostante ciò, il Ferrarista poteva aspirare alla seconda fila fino all’errore tra Curva 9-10, che ha siglato invece la nona posizione.
Una “rinata” McLaren vede Norris approfittare della situazione per partire dalla quarta piazza di fianco a Pérez, con Hamilton e Russell schierati in tandem sulla fila successiva. Il padrone di casa Ricciardo dovrà accontentarsi della settima posizione dopo un ultimo run non pulitissimo, e resta attardato rispetto ad un compagno di squadra particolarmente in forma anche Ocon, che partirà dall’ottava piazza.
Gasly non riesce a qualificarsi al Q3 per un nulla, e condividerà la linea di partenza con Bottas – che così interrompe il suo record di presenze nella Top 10 del Sabato. I loro compagni di squadra siglano la fila successiva nello stesso ordine, con le due Haas di Schumacher (che per la prima volta vince il confronto in Qualifica) e Magnussen a chiudere un quartetto motorizzato Ferrari che ieri attorno al circuito di Melbourne non sembrava al top.
Disastro per Aston Martin, sebbene Vettel guadagni una posizione in seguito alle penalità applicate a quella zona della classifica. Nel corso delle FP3 di ieri entrambe le vetture erano finite nelle barriere in Curva 11, ma una tempestiva bandiera rossa – causata proprio da Stroll per l’incidente con Latifi – ha permesso ai tecnici di ultimare le riparazioni sulla vettura numero 5, che così è potuta uscire per un unico tentativo nel Q1. Latifi partirà dalla diciottesima piazza in seguito alla sostituzione del cambio sulla sua FW22, davanti a Stroll e lo squalificato Albon che chiudono l’ordine di partenza.
[🔴 LIVE] Gara
Segui in diretta il GP d’Australia sul nostro sito e su Twitter dagli account Formu1a:
⚫ LIVE TWEETING: Sara Esposito [@_allthatglitz]
Temperatura: 26.2 °C
Asfalto: 40.8 °C
Scelta gomma: Gomma Media per tutta la Top 10 ad eccezione di Alonso e Sainz che partiranno su Hard. Stessa scelta per Magnussen, Vettel, Stroll e Albon.
7:00 Si spengono i semafori e prende il via il GP dell’Australia! Buona partenza per Leclerc, riesce a stare davanti a Verstappen – ma Pérez perde la posizione su Hamilton, che ha superato anche Norris!
GIRO 2 Sainz è nella ghiaia. Dopo una partenza pessima, scivola in P14 e poi perde la vettura tra Curva 9 e 10. Sarà VSC e la fine del suo GP d’Australia…
GIRO 4 SAFETY CAR Stroll si ferma ai pit per un cambio gomma – la Hard sembra non avere grip, come dimostrato dallo snap di Sainz. Come ieri nel secondo run del Q3, l’errore di Sainz è stato spingere troppo in un punto molto capriccioso della pista, su gomme che non fornivano abbastanza grip.
GIRO 7 Leclerc dovrà sfruttare al meglio la ripartenza per stare davanti a Verstappen. A lui viene ricordato che non può affiancarsi… La Safety Car rientra in questo giro, e Leclerc mantiene il vantaggio!
GIRO 8 Verstappen molto vicino, a portata di DRS da Leclerc. La Safety Car non ha aiutato la Ferrari, ma Leclerc si difende con ottimi intertempi nel primo e terzo settore.
GIRO 9 Verstappen perde il DRS su Leclerc, mentre Pérez prova l’attacco su Hamilton. Dietro, Norris è vicino alla Mercedes di Russell, così come Ricciardo lo è al compagno di squadra.
GIRO 10 Pérez supera Hamilton all’esterno di Curva 1, Leclerc aumenta il distacco sulla Red Bull rivale a 1.8
GIRO 11 Battaglia per la P4 tra Hamilton, Russell, Norris e Ricciardo – tutti con DRS. Intanto un lungo di Vettel, che riesce a rimettersi in pista – mentre Leclerc aumenta il distacco su Verstappen a 3 secondi.
GIRO 12 Un bloccaggio per Verstappen, che avvisa che ha graining all’anteriore sinistra. Scivola a 4 secondi da Leclerc, che aumenta il suo distacco da leader della gara.
GIRO 15 6 secondi ora tra Leclerc e Verstappen. Leclerc è in media 9 decimi al giro più veloce della Red Bull del rivale…
GIRO 16 Avvisano Leclerc che sono sul Piano A + 5 per la strategia. Il graining sulla Red Bull non si è ancora ripulito, ed il distacco aumenta velocemente. 7.2 adesso…
GIRO 17 Bottas riesce a chiudere un bel sorpasso su Tsunoda. Gasly è riuscito ad entrare nella Top 10 in P9, Alonso resiste in P10 su gomma Hard.
GIRO 18 Red Bull molto in difficoltà con le gomme. Non solo graining alle anteriori, ma anche temperature sulle posteriori difficili da gestire. Hamilton guadagna su Pérez…
GIRO 19 Verstappen si ferma ai box! Torna in pista su gomma Hard dietro Ricciardo in P7
GIRO 20 Hamilton ha preso il DRS su Pérez, mentre Alonso prende la posizione su Gasly approfittando di Verstappen in pista davanti al francese. Un po’ di graining adesso anche per Leclerc, che riesce tuttavia a mantenere un gap importante sulle Red Bull.
GIRO 21 Ai Box Pérez e Norris, Verstappen fa il giro veloce e sale in P5 con i pit-stop, sempre nel traffico di Ricciardo.
GIRO 22 Ricciardo si ferma ai pit, Verstappen ha ora la strada libera dietro le due Mercedes. Leclerc ha una finestra utile per fermarsi e restare davanti ad Hamilton.
GIRO 23 Box Leclerc, si ferma anche Hamilton – Leclerc mantiene la leadership del Gran Premio, dietro di lui Russell che non si è fermato e poi Verstappen.
GIRO 24 SAFETY CAR Vettel è fuori, fermo alla fine del primo settore. Russell entra ai pit approfittando del tempo di sosta dimezzato, mentre Verstappen può approfittare per ricucire il gap su Leclerc. Ferrari ancora sfortunata con la Safety Car…
GIRO 25 Alpine tiene fuori Alonso, che si sarebbe potuto fermare approfittando della SC… al momento è in P4 dietro Russell, davanti a Pérez che ha superato Hamilton prima della Safety Car.
GIRO 26 Leclerc dovrà ricostruire tutto in ripartenza. La Safety Car rientrerà in questo giro.
GIRO 27 Battaglia al restart – ma Leclerc riesce a stare davanti difendendo all’esterno in T1!
GIRO 29 Leclerc torna ad allungare il distacco su Verstappen, che non ha DRS – Pérez va all’attacco di Alonso, con Hamilton molto vicino dietro. Restart di Leclerc non pulitissimo, ma difende bene da Verstappen in T1.
GIRO 30 Leclerc torna a girare con una media di mezzo secondo di vantaggio su Verstappen. Pérez supera Alonso, mentre Russell resta aggrappato alla P3… ma la Red Bull del messicano arriva veloce.
GIRO 31 Hamilton prende la posizione su Alonso – che però non oppone troppa resistenza. Magnussen è il prossimo, ottima la sua rimonta – facilitata anche dalle Safety Car.
GIRO 32 Leclerc si prende il giro veloce allungando il gap su Verstappen a 3.6s, mentre Pérez ha ora a disposizione il DRS per attaccare Russell per la terza posizione.
GIRO 34 Terzo giro veloce di fila per Leclerc… la F1-75 vola attorno al circuito di Melbourne. 4.5 il distacco da Verstappen.
GIRO 37 Gestione gomma cruciale anche per Mercedes: Russell viene avvisato che vale più gestire gli pneumatici che mantenere la posizione su Pérez – che infatti ora lo supera. Non è quello che George vorrebbe sentirsi dire…
GIRO 38 Verstappen torna a spingere per ricucire il gap su Leclerc; giro veloce per lui, anche se il distacco resta sopra i 5 secondi.
GIRO 39 Leclerc risponde in 1:21.291, riprendendosi il giro veloce – ma attenzione! Verstappen è costretto al ritiro per un problema alla Power Unit!
VSC Per consentire il recupero della RB18 di Verstappen.
GIRO 41 Si riparte con Leclerc ancora saldamente in cima, 12 secondi tra lui e Pérez. Alonso si ferma per la sua sosta, non lo fa Albon che al momento è in P7 davanti all’Alpine di Ocon.
GIRO 42 2 DNF in 3 gare per Verstappen, non l’inizio di stagione in cui sperava. Red Bull dovrà ora fare affidamento su Pérez, che resta staccato di 12s su Leclerc. Russell torna in zona podio, ma Hamilton dietro spinge…
GIRO 46 A sorpresa nella Top 10 c’è anche Stroll, ora in lotta con Gasly per la nona posizione. 13 giri dalla fine, Hamilton sembra voler andare a prendere Russell per il podio…
GIRO 49 Hamilton ora a 1.2 da Russell, mentre Pérez aumenta il passo ma non riesce a tenere il ritmo di Leclerc.
GIRO 50 Giro veloce per Leclerc (un altro). Tre best sectors, 1:20.966
GIRO 53 Gasly finalmente riesce a prendere la posizione su Stroll, ma dietro c’è anche Bottas – che entra nella Top 10!
GIRO 53 A 5 giri dalla fine, Leclerc ha un vantaggio di 20 secondi sulla Red Bull di Pérez. Mercedes chiede a Hamilton di gestire meglio temperature motore, ma lui non sembra voler mollare l’attacco su Russell…
GIRO 55 Leclerc continua a chiedere se può spingere per il giro veloce prima di incontrare il traffico dei doppiati, Marcos gli risponde di nuovo che il giro veloce ce l’ha già!
GIRO 56 Giusto per stare più tranquillo, Leclerc chiede (di nuovo) se qualcuno abbia battuto il suo giro veloce.
GIRO 58 – ULTIMO GIRO! Leclerc va comunque per un altro giro veloce… E se lo prende in 1:20.260! La Ferrari vince il Gran Premio d’Australia con un distacco di 20 secondi sulla Red Bull di Pérez, secondo. Sul podio anche George Russell, che con questi 15 punti scavalca Sainz nel Mondiale Piloti!
Charles Leclerc firma una gara di dominio totale con il primo Grand Chelem di carriera: Pole Position, Giro Veloce, Leader in ogni giro e, ovviamente, la vittoria!
Autore: Sara Esposito