Avvio promettente per la Ferrari a Melbourne, non solo per il miglior tempo realizzato da Charles Leclerc nelle FP2. La SF-25 si è dimostrata veloce anche nelle simulazioni di passo gara, mostrandosi al momento come unica rivale della McLaren. Il circuito dell’Albert Park ha però caratteristiche particolari, con il grip che può variare molto nel corso del fine settimana, e anche il meteo può mescolare le carte: domani è atteso un caldo ancora maggiore, mentre domenica persiste il rischio di un po’ di pioggia. Su questi aspetti si è soffermato Fred Vasseur nella sua analisi sul venerdì della Ferrari.
Vasseur: “Bene, ma concentriamoci su domani”
Nonostante l’inizio incoraggiante, Vasseur ha voluto sottolineate subito come tutto possa ancora cambiare parecchio nel prosieguo del weekend: “Oggi è andata bene, ma abbiamo fatto solo due sessioni. Quello che è un po’ difficile a Melbourne è che la pista è molto sporca all’inizio e il grip aumenta molto durante il weekend, per cui dobbiamo sempre pensare alla sessione successiva, non troppo al passato. Siamo concentrati su domani. Domani sarà molto più caldo e probabilmente ci sarà anche un po’ di pioggia domenica, però finora tutto bene“.
Il team principal della Ferrari si è dimostrato soddisfatto di quanto fatto vedere dalla SF-25 oggi: “Siamo in buone condizioni, onestamente, in entrambe le situazioni, sul giro secco e anche sui long run è andata piuttosto bene, però è la cosa più importante nel weekend sarà adattarsi alla pista e alle condizioni. Domani ci sarà molto più grip e la temperatura sarà un pochino più alta e per domenica non si sa, per cui dobbiamo riuscire ad anticipare il livello di grip in questo weekend. Questa è la grossa sfida a Melbourne, ma finora è andata bene“.
L’incognita gomme e un Leclerc in grande forma
Tra gli aspetti chiave in vista delle qualifiche di domani, quando si prevedono temperature dell’aria superiori ai 35 gradi centigradi, Vasseur ha sottolineato vantaggi e svantaggi della gomma Soft: “Molti piloti hanno faticato a migliorare con la mescola morbida, però la distanza tra Soft e Media non è così enorme ed è molto difficile gestire la temperatura con le Soft. L’approccio può essere diverso, si possono fare molti più giri con le medie,mentre con le soft bisogna subito prendere il ritmo. Domani poi la pista potrebbe essere diversa e con più grip potrebbe essere diverso. Comunque in gran parte delle situazioni per noi oggi è andata bene. Dobbiamo prevedere il l’aumento del grip domani e il cambiamento della pista“.
Oggi Leclerc ha ben impressionato, apparendo da subito determinato e con un buon feeling con la vettura. Il monegasco sembra aver beneficiato dell’arrivo di Lewis Hamilton che toglie parte della pressione e delle attenzioni dal 27enne: “Era in buone condizioni anche l’anno scorso, questo non è stato problema, però è vero che Charles ha potuto concentrarsi sul suo lavoro – ha commentato Vasseur – È un po’ più rilassato, ha un po’ meno pressione, probabilmente questo è un aspetto positivo per lui e la cooperazione con Lewis sta andando molto bene. Penso che possa anche imparare un po’ da ciò in questo senso e fino ad ora è andata bene“.
Massima fiducia su Hamilton
Un po’ più indietro rispetto a Leclerc, come d’altronde era lecito aspettarsi, è apparso Hamilton che sul giro secco oggi ha pagato 4 decimi. Il sette volte campione del mondo avrà bisogno di qualche gara per completare il proprio ambientamento in Ferrari dopo 12 stagioni con la Mercedes.
Vasseur, oggi presente nella conferenza stampa dei team principal, a riguardo si è detto molto sereno: “Non sono affatto preoccupato per questo. Non ho assolutamente dubbi che sarà in grado di performare e di farlo presto. Inoltre, l’anno scorso penso che Carlos fosse ottavo o nono nelle prove libere e poi ha vinto la gara“.